holykindof_stay_seaHOLYKINDOF – Stay / Sea
(Eilean, 2014)

Appena giunto al suo secondo numero, il catalogo della nuova etichetta francese diretta da Mathias Van Eecloo (Monolyth & Cobalt) promette già di costituire un punto di riferimento sostanziale per sperimentazioni ambientali fuori dall’ordinario.

Se nella precedente occasione (“Variations For The Celesta” di Twincities) la peculiarità era data dal principale strumento realizzativo, questa volta è data soprattutto dalla modalità con la quale J. Bryan Parks ha confezionato il suo primo lavoro sotto l’alias HolyKindOf. Le tre lunghe tracce comprese in “Stay / Sea” presentano infatti una genesi estremamente immediata, essendo tratte da improvvisazioni e registrazioni dal vivo, la prima delle quali (“Ceremonial Magnet (Part I)”) risale a una performance di Parks presso il museo d’arte contemporanea di Cleveland, che lo ha visto accanto a nomi quali Duane Pitre ed Eleh.

Dell’estemporaneità del materiale di base, il lavoro conserva la natura istintuale e soprattutto una lunga serie di glitch e detriti sonori che appaiono tutt’altro che accidentali, bensì elementi essenziali delle composizioni di Parks. Così, i prolungati loop di violoncello che costituiscono l’asse portante del lavoro sono tempestati non solo da una miriade di effetti ma da irregolarità sguiscianti e crepiti puntiformi che puntellano elongazioni di singole note espanse fin oltre il quarto d’ora di “Nocturne; In S Major”.

Attraverso ripetizioni e texture a metà tra scrittura e improvvisazione, l’artista proveniente dall’Ohio disegna un austero percorso catartico, nel quale disturbi e irregolarità vanno pian piano diradandosi, fino a lasciare il proscenio all’unico, avvolgente drone di violoncello della conclusiva “Requiem, Et Cetera”, mirabile sintesi di un approccio realizzativo che coniuga iterazioni e moderati crescendo, rigore strutturale e delicatezza armonica.

https://www.facebook.com/james.b.parks.3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.