miguel_isaza_levedadMIGUEL ISAZA – Levedad
(Éter, 2014)

La sensibilità da soundscaper del colombiano Miguel Isaza si era manifestata nel lavoro dello scorso anno a nome Arpa (“Llaves”) applicando una miscela di field recordings e modulazioni elettroniche a un canovaccio concettuale e di sensazioni strettamente legato alla non consueta provenienza geografica della sua proposta artistica.

In “Levedad”, l’artista sudamericano si applica a un tema in un certo senso più universale per gli sperimentatori ambientali, ovvero la consistenza dell’intangibile, rappresentata dalla leggerezza eterea di atmosfere che possono, di contro, presentare una densità relativamente pesante. Le sei tracce del lavoro sono infatti ripartite in tre binomi, due delle quali incarnano immaginari opposti, ricomposti dalla comune matrice realizzativa, incentrata non solo su suoni concreti ma su un accurato cesello di dettagli, che da soffi ipnotici spaziano verso riverberi puntellati da minuti fremiti.

L’iniziale “Pneuma” detta il tema, con un ventaglio di sibili rarefatti e vapori in progressivo addensamento, mentre la successiva “Infraleve” si snoda in una sinfonia ambientale di oltre dieci minuti. Gli immaginari antitetici tra diafane trasparenze e persistenze della memoria e tra leggerezza e gravità sono poi svolti nelle restanti quattro tracce con sensibilità aderente all’oggetto delle rispettive rappresentazioni, con le evanescenze di “Transparencia” e della title track che trovano contrappunto nelle iterazioni di “Indeleble” e nelle increspature lievemente più ruvide di “Gravidad”.

L’ampiezza del ventaglio sonoro coperto da “Levedad” denota un significativo sviluppo nelle doti compositive di Isaza, adesso rivolte a un’organica coniugazione di field recordings e vitali micro-texture, del tutto paragonabile alle più blasonate esperienze internazionale di soundscaping ambientale.

http://miguelisaza.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.