TROPIC OF COLDNESS – Maps Of Reason
(KrysaliSound, 2019)

Quattro tracce di lunghezza omogenea, intorno ai dieci minuti ciascuna, si adattano alla perfezione a riempire le due facciate di un vinile, il primo prodotto dall’etichetta KrysaliSound, curata da Francis M. Gri e ormai da qualche anno affermatasi quale interessante polo d’attrazione di una ricerca elettro-acustica e ambientale mai aliena da pronunciati contenuti emozionali. Sono senz’altro questi ultimi a rappresentare il punto di contatto con l’esperienza di Tropic Of Coldness, il duo italo-americano formato a Bruxelles da David Gutman e Giovanni La Placa, giunto alla quinta tappa di un percorso intrapreso in maniera quasi estemporanea ai tempi di “Unrelated Casualities” (2013).

Nel corso degli anni, i due musicisti hanno scandagliato atmosfere invernali e calorosi moti dell’animo, sintetizzando entrambe in un microcosmo costellato da riverberi ed espanse risonanze cinematiche. È quel che avviene anche nei brani di “Maps Of Reason”, che si svolgono con grazia paziente attraverso movimenti talora appena percettibili, creando paesaggi sonori ed emozionali di quiete profondamente riflessiva. Non si coglie tuttavia alcuna astrazione nel corso dei quaranta minuti del lavoro, che anzi non mancano di pregevoli snodi armonici, come in particolare quello che conduce al finale arpeggiato del brano d’apertura “The Beauty And The Meaning”.

Dispensando soffici loop e sequenze di singole note lasciate libere di fluire fino alla loro massima estensione, Gutman e La Placa condensano ancora una volta nei loro brani un’ambience avvolgente che coniuga ragione e sentimento in un’esperienza d’ascolto placidamente immersiva.

http://tropicofcoldness.wordpress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.