JULIA GJERTSEN & NICO ROSENBERG Paisajes Imaginarios (Constellation Tatsu, 2022) Non sempre l’interazione tra pianoforte ed elettronica è sinonimo di accessibilità e romanticismo; non lo è senz’altro nel secondo capitolo della collaborazione tra la pianista norvegese Julia Gjertsen e l’artista multimediale cileno Nico Rosenberg. A poco più di un anno da “Distant Fields” (2020), i…

ECOVILLAGE – Sacred World (Constellation Tatsu, 2018) Sussiste nuovamente una pronunciata componente spirituale alla base delle creazioni di Emil Holmström e Peter Wikström, che nel loro quinto album sotto la denominazione di Ecovillage hanno esplicitamente ricercato di comunicare una dimensione trascendente, attraverso la propria congerie di riverberi e iterazioni acustiche. La formula prosegue sulla linea,…

POEMME – Moments In Golden Light (Constellation Tatsu, 2018) Come già il titolo e la luminosa copertina di “Moments In Golden Light” suggeriscono, le cinque tracce in esso contenute sono infuse delle sensazioni aurorali di un limpido cielo estivo. Si tratta di un’inversione di prospettiva solo apparente per Angela Klimek, il cui progetto Poemme nasceva…

HAKOBUNE – Parhelion (Constellation Tatsu, 2018) A brevissima distanza dal monolite di oltre quaranta minuti, “Betelgeuse”, Takahiro Yorifuji rilascia un altro frutto del suo cimentarsi con composizioni di lunga durata. A rendere quest’ultima parzialmente più contenuta è solo il formato della cassetta sulla quale sono incise due tracce di “Parhelion”, che superano entrambe i venti…

CELER + FOREST MANAGEMENT – Landmarks (Constellation Tatsu, 2018) Tra le innumerevoli collaborazioni condotte negli anni da Will Thomas Long, quella con John Daniel presenta in un certo senso i contorni dell’inevitabilità. Affinità evidenti erano state denotate dai lavori dell’artista chicagoano che incide da qualche anno sotto l’alias Forest Management con quelli più impalpabili ed…

ATARIAME – Fear Is The World (Constellation Tatsu, 2017) Sotto il grigio costante del cielo di un inverno baltico sono state scritte le otto canzoni di “Fear Is The World”, ultima produzione di una giovane artista russa dalla biografia e dalla propensione stilistica decisamente inusuali, già affacciatasi nel sottobosco delle produzioni su cassetta sotto l’alias…

FOREST WALKER – UV Sea (Constellation Tatsu, 2017) “UV Sea”, ovvero di quando sinuose scie sintetiche producono visioni di mondi immaginari: i due lunghi piani sequenza e le due più concise istantanee, equamente ripartite sulle facciate di una cassetta a tiratura limitata e raccolte sotto tale immaginifica denominazione, dischiudono un parallelo universo sensoriale, concepito da…

SODA LITE – In Eco (Constellation Tatsu, 2017) Un viaggio attraverso i suoni di una quotidianità naturalista: è quello condotto da Alex Last, alias Soda Lite, nel corso dei sette brani raccolti sulla cassetta “In Eco”. Le risonanze prodotte dall’ambiente naturale, appunto, sono infatti, insieme ai suoni liquidi estrapolati da specchi d’acqua e dalla fauna…

RHUCLE – Fantastic Garden (Constellation Tatsu, 2016) Creatore di suoni, disegni e fotografie: così si presenta Rhucle, alias che cela sotto una sottile patina di mistero uno degli artisti più interessanti tra le nuove leve dell’elettro-acustica del Sol Levante. “Fantastic Garden”, suo più recente lavoro pubblicato su cassetta in edizione limitata, ne rispecchia appieno la sinestesi…

HAKOBUNE – In Arboreal Whispering (Constellation Tatsu, 2016) Il prolifico Takahiro Yorifuji, tra i compositori ambientali più sensibili ai contesti emozionali e naturalistici della creazione ambientale, trasporta letteralmente all’aperto le proprie sinuose modulazioni droniche nei tre brani che formano la sua recente pubblicazione su cassetta “In Arboreal Whispering”. Le risonanze impalpabili di una cava aprono il…

MARY LATTIMORE & MAXWELL AUGUST CROY – Terelan Canyon (Constellation Tatsu, 2016) Due artisti, due linguaggi sonori e due strumenti inusuali che si incontrano… a distanza sono gli elementi essenziali delle sette tracce di “Terelan Canyon”, impresse su vinile dopo appena due giorni di reciproca improvvisazione tra l’arpista Mary Lattimore e il koto giapponese di…

CHIHEI HATAKEYAMA – You’re Still In It (Constellation Tatsu, 2016) Avendo di recente manifestato il profilo più denso e rumoroso (in “Moon Light Reflecting Over Mountains”) e quello improntato alla quiete isolazionista (in “The Storm Of Silence”, con Dirk Serries) della sua composita tavolozza ambientale, Chihei Hatakeyama torna a condensarne anche gli aspetti più visionari…

HAVENAIRE – Tremolo (Constellation Tatsu, 2016) Dalla scrittura di canzoni malinconiche alle astrazioni ambientali, il passo per John Roger Olsson è ben più breve di quanto si potrebbe immaginare. L’artista svedese lascia da parte le vesti cantautorali indossate da circa un decennio sotto l’alias di The Grand Opening per cimentarsi nella creazione di visionari paesaggi…

HAKOBUNE – Love Knows Where (Constellation Tatsu, 2015) Da sempre, Takahiro Yorifuji rifonde nel suo prolifico progetto Hakobune un’ambience al tempo stesso vaporosa e dotata di spiccati contenuti emozionali. La ricerca da parte dell’artista giapponese del bilanciamento tra fremiti dell’animo e accurato lavorio sul suono trova nei due lati della cassetta “Love Knows Where” una…

SARAH DAVACHI – Qualities Of Bodies Permanent (Constellation Tatsu, 2015) Lungo le due facciate della cassetta di “Qualities Of Bodies Permanent”, Sarah Davachi aggiunge una nuova dimensione alle sue esplorazioni acustico-analogiche: quella spaziale. Non si tratta di una mera suggestione concettuale, bensì di una ricerca applicata a uno spazio sonoro che a sua volta rispecchia…

GREYGHOST – Meditations On Mindfulness (Constellation Tatsu, 2014) Se il suo precedente “Memoirs Of Dementia” era una galleria oscura di sinistri impulsi in trasformazione, in “Meditations On Mindfulness” Brian J Griffith lascia riaffiorare i caratteri più propriamente ambientali della sua tavolozza elettronica. Ciò corrisponde a una matrice concettuale esattamente opposta a quella del precedente lavoro…

JONAS REINHARDT – Ganymede (Constellation Tatsu, 2014) Prima ancora che un disco, “Ganymede” è un film di fantascienza realizzato da Jonas Reinhardt, al quale le sei tracce audio raccolte nel vinile in trecento copie accluso al dvd non sono tuttavia meramente accessorie quale semplice colonna sonora. La concezione unitaria di immagini e suoni che compongono…

ALOONALUNA & MOTION SICKNESS OF THE TIME TRAVEL – Split (Constellation Tatsu, 2013) Entrambe già tra le protagoniste della raccolta di trasfigurazioni drone-folk al femminile “Taxidermy Of Unicorns”, Lynn Fister (Aloonaluna) e Rachel Evans (Motion Sickness Of Time Travel) approfondiscono la loro collaborazione in una prova condivisa, nuovamente affidata al supporto del nastro magnetico di…

WHITE POPPY – Drifters Gold (Constellation Tatsu, 2013) Crystal Dorval è un’artista canadese che coniuga l’interesse per linguaggi multimediali con quello per le interrelazioni tra creatività e salute mentale. Entrambi gli aspetti ricorrono nella sua attività di musicista, da poco individuata dall’alias White Poppy, dopo essersi dedicata per un triennio al precedente progetto My Friend…