CHRISTIAN LÖFFLER – Mare (Kí, 2016) Dal fascino misterioso della foresta a quello desolato di un lembo di terra affacciato sul Baltico; muta orizzonti, ma non immaginario descrittivo, la musica di Christian Löffler, che dopo ben cinque anni presenta il seguito del suo debutto “A Forest”. Il lungo tempo di elaborazione è in parte compensato…
Tag: idm
[streaming] James Murray – Ghostwalk
Catch a fresh glimpse of British composer James Murray’s sound with “Ghostwalk”, a haunting three track EP featuring remixes by Martin Nonstatic and French newcomers Kinosura. Deep bass grooves and delicate pads wrap and warp around shifting, melancholic melodies, a spectral premonition of “Eyes to the Height”, the full length album coming on Ultimae Records…
SHAPE WORSHIP – A City Remembrancer (Front & Follow, 2015) Un concept dedicato alla storia urbanistica londinese dalla seconda guerra mondiale segna il debutto sulla lunga distanza di Shape Worship, progetto di Ed Gillett attivo già da qualche anno e segnalatosi in un paio di singoli ed Ep per la sua capacità di combinare stratificazioni…
AROVANE & HIOR CHRONIK – In-Between (A Strangely Isolated Place, 2015) Un veterano dell’elettronica tedesca, da poco tornato sulle scene, e un giovane greco dedito al neoclassicismo ambientale si incontrano a Berlino e decidono di lavorare insieme per avvicinare i rispettivi mondi espressivi. Quel che ne risulta è qualcosa, appunto, “In-Between”, sospeso a metà tra le…
HOLOGRAPHIC FIELD – Window Gazer (Hellbig, 2015) Retaggi post-rock (con i Frames) e dimensione ambientale (nel progetto Unland) si ricombinano, trasformandosi nella nuova identità artistica di Jonas Meyer. Holographic Field apre un nuovo capitolo per il pianista e produttore berlinese, che nelle sei tracce di “Window Gazer” si attesta su un linguaggio elettronico dai marcati…
LYRIC OF LEAVES – Lyric Of Leaves (Self Released, 2015) Mentre le piattaforme musicali online subiscono mutamenti e parabole molto rapide, ben più duraturi e stabili restano i contatti tra artisti anche per il loro tramite veicolati. Ne è la prova il progetto Lyric Of Leaves, nato da un’idea risalente a ormai quasi dieci anni…
GOOD WEATHER FOR AN AIRSTRIKE – Torpor (Champion Version, 2015) Prosegue al passo regolare di almeno una pubblicazione all’anno la ricerca di Tom Honey di luminose atmosfere tra post-rock ed elettronica, i cui riferimenti erano stati del resto già palesati in origine dalla scelta dell’alias Good Weather For An Airstrike. “Torpor” è il settimo album…
JUXTA PHONA – We Will Not Be Silence (Home Normal, 2015) L’attivissimo Jason Corder rispolvera dopo lungo tempo il suo alter-ego Juxta Phona, riassumendone in un’uscita organica la sua dimensione aperta a una pluralità di collaborazioni. Oltre che nella condivisione con una serie di artisti che include tra gli altri Ian Hawgood, Morgan Packard e…
YOUAREHERE – Propaganda (Bomba Dischi, 2015) Benché ciascuno dei componenti di YOUAREHERE provenga da singole esperienze artistiche diverse, il terzetto romano può ormai considerarsi a tutti gli effetti una band, che nei due lavori precedenti (“As When The Fall Leaves Trees”, 2012, e “Primavera”, 2013) e nell’attività dal vivo ha declinato la propria visione della…
KIASMOS – Kiasmos (Erased Tapes, 2014) Per chi ha seguito le orme di Ólafur Arnalds dagli esordi in odor di post-rock al consolidamento di una dimensione di neoclassicismo pianistico semplice e diretto non suona nuovo l’interesse dell’apprezzato compositore islandese per l’elettronica più estroversa e pulsante, quella dominata dai synth e rivolta senza troppe remore ai…
AA.VV. – The Silence Was Warm Vol. 5 (Symbolic Interaction, 2014) Si erano perse da qualche tempo, almeno da queste parti, le orme dell’etichetta giapponese Symbolic Interaction, che in effetti nell’ultimo triennio ha circoscritto la propria attività alla sola prosecuzione della sua serie di compilation “The Silence Was Warm”. La sua uscita più recente è…
BMRN – Immersion / Drift / Accretion / Shift (Eilean, 2014) A ennesima smentita di come gli sconfinati territori dell’ambient music contemporanea non siano in contraddizione con l’impiego di ritmi, giunge il nuovo lavoro del produttore inglese Greig Baird sotto l’alias BMRN. Pubblicata in edizione limitata dalla francese Eilean – già contraddistintasi per una serie…
WOLKE – All The Pictures Will Be Gone (Abandon Building, 2014) Benché “All The Pictures Will Be Gone” segni l’avvio di una nuova avventura sotto l’alias Wolke, Fabrizio Cacciamali non è un novellino della scena elettronica italiana e internazionale, come dimostrano gli Ep e le partecipazioni a compilation delle quali constava finora la sua discografia…
ANZIO GREEN – A Day Without Distance (Rednetic, 2013) C’è un confine ben più sottile di quanto si possa pensare tra rarefazioni ambientali e sognanti modulazioni chitarristiche. Ultima prova del teorema dimostrato da una lunga serie di artisti che va da Jon Attwood a Ulrich Schnauss, passando per Fennesz, può considerarsi il secondo capitolo della…
DIAMAT – Being Is The Sum Of Appearing (n5md, 2013) Mentre i suoi port-royal attraversano un periodo di ponderazione al quale corrisponde una sostanziale stasi delle pubblicazioni ininterrotto dagli ormai quattro anni da “Dying In Time”, Attilio Bruzzone si lancia in una nuova avventura collaborativa, frutto dell’amicizia prima ancora che di una deliberata progettazione artistica….
MARTIN EDEN – Dedicate Function (Lefse, 2012) Anche Matthew Cooper si lascia affascinare dal recupero di decise sonorità sintetiche con un album pubblicato quasi di soppiatto via Lefse, recente epicentro del c.d. suono “ipnagogico” (ammesso che significasse qualcosa e, soprattutto, che qualcuno si ricordi ancora della definizione così in voga appena un paio d’anni fa)….