SHOESTRINGS Expectations (Shelflife / Discos de Kirlian, 2021) Per sua stessa natura, la nostalgia è un sentimento che si manifesta “fuori tempo massimo”, quando le vicende che ne sono ad oggetto si sono già concluse o comunque è troppo tardi per poterne modificare il corso. Forse anche per questo può considerarsi a ragione un sentimento…
Tag: synth-pop
COMPONENT#4 – A Sentence E.P. (Wayside And Woodland, 2018) Con i medesimi tempi compassati secondo i quali mutano i paesaggi rurali, dal cuore della countryside britannica continuano a promanare colori e suggestioni che con lo stereotipo di quell’immaginario sembrerebbero avere poco a che fare. Ne è nuovamente protagonista Mike Rowley, batterista e polistrumentista con alle…
UTRO – Solnze E.P. (Talitres, 2015) Nel ciclico ritorno di forme e stili, si direbbe che i foschi tempi presenti abbiano trovato in Russia un avamposto della reviviscenza wave più oscura degli anni ’80. In scia ai Motorama, ecco sbarcare in occidente gli Utro di Vladislav Parshin, attivi dal 2010 con la loro formula che miscela…
[video of the week] Hearts Hearts – Hunter Limits
Official Video for “Hunter Limits” by Hearts Hearts, from their debut album “Young”, released via Tomlab, Jan 22th 2016. Perhaps fitting for a band conceived in a monastery in Upper Vienna, Hearts Hearts create beautiful, elegiac songs which live at the intersection of classical and contemporary electronic and pop music. Anchored by Österle’s voice and…
CLUB 8 – Pleasure (Labrador, 2015) Nell’ormai ventennale carriera dei loro Club 8, Karolina Komstedt e Johan Angergård hanno attraversato plurimi mutamenti di suono e di stile, mantenendo sempre la loro spontanea vena pop. Se anche in passato il duo svedese non ha mancato di cimentarsi con quel synth-pop ormai tornato prepotentemente (e inspiegabilmente) in…
[video of the week] Tiny Fireflies – Taken
From Tiny Fireflies’ debut album, “The Space Between”. Tiny Fireflies began as a collaboration that did not have any intentions of being a band. Chicago musicians Lisle and Kristine (whose solo projects are Fireflies and Tiny Microphone respectively) were asked to appear on “Between two Waves,” a compilation series driven by the concept of two…
TAMARYN – Cranekiss (Mexican Summer, 2015) È sempre più personale il rapporto tra Tamaryn e il progetto che porta il suo nome, partito come vera e propria band e adesso ridotto alla sola omonima cantante, da poco trasferitasi da San Francisco a NewYork. Di mutamenti è appunto popolato “Cranekiss”, terzo album firmato Tamaryn, tanto per…
NIGHT BEDS – Ivywild (Dead Oceans, 2015) Che Winston Yellen non fosse un cantautore come tanti lo si percepiva fin dal debutto a nome Night Beds (“Country Sleep“, 2013), tuttavia una trasformazione come quella che di “Ivywild” era difficilmente prevedibile. Eppure, sembrerebbe non trattarsi di un’eccezione rispetto alle propensioni dell’artista del Colorado, alle quali viene dato…
[streaming] Azure Blue – Tragedy & Changes
Azure Blue – Tragedy And Changes feat. César Vidal and The Land Below Soft hearted dreampop crooner Azure Blue is back with the first single from his third album Beneath The Hill I Smell The Sea. The lyrics contain some philosophical comments that the followers of Azure Blue have gotten used to. It starts off…
COMPONENT#4 – Into Memory (Wayside And Woodland, 2015) Non sorprende ormai più di tanto che le malinconiche contemplazioni rurali di quel novero di artisti, ristretto ma coeso, che gravita intorno agli Epic45 e alla loro etichetta Wayside And Woodland siano sempre più avvolte da quei vapori post-industriali che nella storia del paesaggio britannico spesso si…
FM BELFAST – Brighter Days (Record Records / World Champion Records, 2014) Assumono colori sempre più brillanti, come quelli di un’estate nordica, i giorni degli islandesi FM Belfast. Al terzo disco, il quartetto guidato da Árni Rúnar Hlöðversson preme con ancor maggiore decisione sull’acceleratore di particelle sintetiche, confezionando dieci canzoni chiaramente animate dall’intento di perpetuare, in…
THE GO FIND – Brand New Love (Morr Music, 2014) Il quarto capitolo delle avventure indie-troniche di Dieter Sermeus e soci vedono l’artista belga sviluppare in chiave ancor più marcatamente eighties le suggestioni electro-pop tra le quali aveva fatto un’ideale spola nei lavori dispensati nel corso della sua attività ormai decennale. Tanto l’album precedente deviava verso…
AZURE BLUE – Beyond The Dreams There’s Infinite Doubt (Matinée, 2013) La riscoperta wave tra anni ’80 e ’90 non è certo esclusivo appannaggio di artisti d’oltreoceano dall’estetica più o meno lo-fi (ogni riferimento a Captured Tracks e dintorni non è tutt’altro che casuale). Lo dimostrano recenti prove di band svedesi, quali Sambassadeur e Mary Onettes,…
FIELD HARMONICS – Walls (Wayside And Woodland, 2013) Che qualcosa nel contemplativo universo dei vagheggiatori della countryside britannica si stesse trasformando lo si percepiva già da qualche tempo: mentre il suo sodale negli Epic45 Ben Holton deviava con decisione verso il formato pop nel secondo capitolo a nome My Autumn Empire, Rob Glover dà libero…
CLUB 8 – Above The City (Labrador, 2013) La questione sta diventando sostanziale: quanto ancora durerà il revivalismo (per non dire lo sdoganamento) dei suoni più plastificati ed effimeri degli anni ’80? E, soprattutto, quanto il ritorno di confezioni luccicanti e synth danzanti giova agli artisti e alle band che lo accolgono nei propri registri…
JOHN GRANT – Pale Green Ghosts (Bella Union, 2013) Era impresa ardua dare un seguito credibile a un capolavoro di inusitata profondità quale “Queen Of Denmark” (2010), album che aveva tributato plausi generalizzati alle calde interpretazioni e alla classe da songwriter di John Grant. Animato da tale consapevolezza, l’ex leader degli Czars ha operato un deciso…
COMPONENT#4 – Barbed Wire Sunday (Wayside And Woodland, 2012) A conferma dell’ampliamento d’orizzonti dell’universo sonoro gravitante intorno agli Epic45 e alla loro etichetta Wayside And Woodland, giunge l’Ep di debutto discografico di Component#4, progetto solista di Mike Rowley, batterista e polistrumentista già collaboratore degli stessi Epic45 e di My Autumn Empire. A differenza di quanto sarebbe…
WILD NOTHING – Nocturne (Captured Tracks / Bella Union, 2012) Dai solitari divertissement con chitarra e tastiere analogiche a una band vera e propria; dal garage della sua casa in Virginia alla distribuzione europea attraverso la stimata Bella Union. Nei due anni che separano il suo debutto dall’atteso seguito, molte cose sono cambiate per Jack Tatum;…