THE DECLINING WINTER – The Year Of Forty
(Self Released, 2012)

Mai come all’inizio dell’autunno si sente la mancanza degli Hood, band che ha magistralmente descritto ugge rurali con sonorità evanescenti, perfette per luci e colori di questa stagione di passaggio.

Ad alleviare almeno parzialmente l’ormai definitivo silenzio della band di Leeds provvede uno dei suoi due membri fondanti, Richard Adams, offrendo tre nuove istantanee autunnali attraverso il suo progetto personale The Declining Winter. L’Ep digitale che le racchiude – in download con formula “name your price” fino alla fine di ottobre – riporta Adams agli opachi paesaggi elettro-acustici dei primi lavori sotto la nuova denominazione, relegando sullo sfondo le nebbiose sperimentazioni ambientali di “Scenes From The Back Bedroom Window”.

In particolare l’iniziale “The Year Of Forty”, con la sua melodia circolare e le cadenze oblique che intrecciano folk ed elettronica, pare una diretta continuazione delle sospensioni bucoliche degli ultimi Hood, ovvero di quanto Richard Adams è andato ricercando nei suoi primi lavori della sua nuova creatura, “Goodbye Minnesota” e “Haunt The Upper Hallways”.

In appena dodici minuti, l’Ep riesce comunque a mostrare diverse sfaccettature dell’attuale sensibilità artistica di Adams, poiché, accanto alla più compiuta e articolata title track, viene collocata prima una sorta di minimale ballata ambient-folk dalle esili iterazioni acustiche poggiate su un soffio ambientale in lieve crescendo (“Tokmak (version)”), e infine una versione demo di “Oh You’ll Never Learn”, nella quale accanto agli abituali riflessi acustici tornano ad affacciarsi con decisione passaggi elettrici espliciti e ritmiche definite.

Costituendo tre dei possibili mondi sonori di Adams, le tre canzoni rendono dunque il conciso Ep senz’altro meritevole d’attenzione, non solo perché invia a tutti i nostalgici degli Hood tre affascinanti cartoline autunnali.

http://www.thedecliningwinter.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.