teamforest_monolyth_cobaltTEAMFOREST + MONOLYTH & COBALT – Teamforest + Monolyth & Cobalt
(Self Released, 2013)

In occasione del monumentale esperimento delle “Clyde Parker Project Sessions” (raccolta di collaborazioni con un centinaio di artisti), Mathias Van Eecloo era entrato in contatto, tra gli altri, con il tedesco Philipp Bückle, alias Teamforest. Da quell’incontro estemporaneo si è sviluppato un più organico scambio di idee e suoni, tra l’elettro-acustica ambientale del primo e i residui accenti indietronici del secondo, adesso risultante nell’ora abbondante di un album cofirmato, ripartito in otto tracce concettualmente incentrate su eventi catastrofici avvenuti in diverse epoche in varie zone remote della Terra.

Al pari della loro matrice di ispirazione, le composizioni del duo franco-tedesco proiettano in un altrove spazio-temporale, ove screziature irregolari e frammenti di field recordings gravitano intorno a tremoli loop ambientali ed evanescenti abbracci armonici. Nelle composizioni più brevi, i due artisti mettono in mostra un campionario sonoro fatto non solo di manipolazioni elettroniche, ma anche percorso da simulacri ritmici (l’iniziale “Ulan Bator 1797”, dal remoto sapore Morr Music), saturazioni droniche (“Massawa 1894”) e stille acustiche catturate in cristalli ibernati (“Nuuk 1773”).

I due brani più lunghi si atteggiano invece quali astratte sinfonie che si sviluppano lentamente dal languore di note pianistiche e riverberi risuonanti (“Domrémy 1412”) o dissolvono dense coltri isolazioniste in bagliori di scarnificata orchestralità ambientale (i venti minuti di “Inlandsis 2002”).
Se l’ispirazione del lavoro era concreta, ancorché distante nello spazio e nel tempo, la sua interpretazione ad opera di Van Eecloo e Bückle ne restituisce una dimensione immaginaria, in una galleria di suoni elettro-acustici dalle tante diverse sfumature.

http://www.teamforest.de/
http://www.monolyth-cobalt.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.