ghostwriter_michael_paine_morrowGHOSTWRITER & MICHAEL PAINE – Morrow
(Time Released Sound, 2014)

C’è una modalità parzialmente diversa da quella contemplativo-ambientale per tradurre in suono la narrazione della countryside britannica; la persegue il polistrumentista Mark Brend, alias Ghostwriter, che per l’occasione trasferisce la sua eccentrica libreria sonora in un incontaminato contesto rurale, del quale intende far rivivere sensazioni cristallizzate in un passato ormai documentato soltanto da testi e immagini risalenti al primo scorcio del secolo scorso, periodo sul quale si concentra il suo interesse artistico, come già dimostrato nel precedente “Dimensions”.

Nell’operazione è supportato da numerosi altri musicisti, a cominciare da Michael Paine che condivide la paternità del lavoro, articolato – analogamente a quanto avvenuto in “The Continuing Adventures Of The Strange Sound Association” – in una galleria di brevi vignette sonore, ora frutto di incantati ceselli acustici, ora di stranianti intrecci tra organi vintage e frammenti di modernariato folktronico.

A differenza di altri lavori di Brend, “Morrow” presenta non solo un’organica struttura concettuale ma anche logico-realizzativa, non limitandosi solo alla giustapposizione di suoni in sequenza ma costituendo un ideale iter narrativo attraverso le quindici tracce del disco, che muovono da miniature bucoliche a spettrali istantanee costituite da una serie di rilucenti impulsi analogici. Sono in particolare le prime a presentare un altrettanto organico contenuto armonico, che con semplice immediatezza adempie al meglio la rappresentazione del messaggio sotteso a “Morrow”, concretizzando un altrove spazio-temporale imbevuto del desolato romanticismo di una realtà scomparsa.


http://minutebook.co.uk/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.