FLORIST
Florist
(Double Double Whammy, 2022)*

Ciascuno dei quattro album d(e)i Florist racconta una storia e discende da un particolare momento di vita della musicista e songwriter Emily Sprague. Tanto il precedente “Emily Alone” (2019) era il risultato individuale di un periodo di isolamento creativo, quanto il nuovo lavoro è frutto della piena condivisione con i suoi compagni di viaggio che ormai da dieci animano quella che mai come in quest’occasione si dimostra una vera e propria band.

Le ben diciannove tracce che ne formano la scaletta spaziano da brevi frammenti atmosferici disegnati da scarne linee sintetiche a organiche ballate in penombra, nel consueto stile delicatamente introspettivo di Emily Sprague, le cui fragili combinazioni di elementi elettro-acustici trova rifiniture dai colori pastello negli arrangiamenti dei compagni di viaggio Jonnie Baker, Rick Spataro e Felix Walworth, con le ritmiche di quest’ultimo a fornire sfumate dinamiche a canzoni dai toni invariabilmente sommessi.

Eppure, nella riservata dimensione creativa di Emily Sprague e compagni si affacciano sentori di una leggerezza primaverile, particolarmente evidenti nei brani maggiormente articolati (“Spring In Hours”, “Sci-fi Silence”, “Dandelion”), che si svolgono per durate superiori ai cinque-sei minuti recando in sé tutta l’introspezione di pagine di diario, raccontate con una naturalezza che risulta ogni volta fortemente empatica. Che si tratti tuttavia anche di canzoni di uno scarno folk da cameretta o delle pulviscolari sospensioni elettro-acustiche che vi fungono da cornici o interludi, nel proprio disco emblematicamente omonimo la band newyorkese ha confezionato un affresco vario e compiuto di un intimismo come non mai aperto alla condivisione tra i suoi artefici, ma anche con tutti coloro che vogliano dedicare poco meno di un’ora del proprio tempo ad assorbire tutta la sensibilità sottesa a un lavoro di rigenerante, luminosa purezza espressiva.

*disco della settimana dal 1° al 7 agosto 2022

http://florist.life/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.