SEMI TRUCKS Vs. California (Meritorio, 2021)* Tra la miriade di proposte in circolazione che presentano come riferimento un pop dai contorni nostalgici e sognanti, capita ogni tanto che qualcuna si distingua da una pur piacevole omologazione di stili e sonorità. È senz’altro questo il caso dell’album di debutto del losangelino Brendan Sepe sotto l’alias Semi…
Tag: psych-pop
TUNNG – Songs You Make At Night (Full Time Hobby, 2018)* Benché lo iato produttivo dei Tunng sia durato i cinque anni trascorsi dal precedente “Turbines”, in realtà è da “…And Then We Saw Land” (2010) che la sigla onomatopeica che contraddistingue la band inglese non era riferita alla combinazione delle sensibilità musicali di Mike…
E.L. HEATH – Smiling Leaf E.P. (Wayside And Woodland, 2018) Ben cinque anni di nuovi itinerari sui sentieri che attraversano antichi paesaggi collinari separano i cinque brani di “Smiling Leaf” dall’album “Tŷ”, che aveva introdotto con decisione Eric Loveland Heath tra i cantori della countryside britannica. In questo intervallo di tempo, l’artista trapiantato nello Shropshire…
[video of the week] Wand – Plum
Title track from Wand LP/CS/CD/Digital, released by Drag City on September 22, 2017. Los Angeles-based Wand announce the release of Plum, out September 22nd via Drag City Records, as well as lead single, “Plum,” and its accompanying video, and a tour that embarks on the heels of the album’s release. Plum is Wand’s fourth LP…
MODERN COSMOLOGY – Summer Long E.P. (Elefant, 2017) L’ormai oltre un quarto di secolo di attività di Laetitia Sadier si è pressoché interamente caratterizzato per collaborazioni con altri musicisti, la frequenza delle quali negli ultimi anni si è notevolmente infittita. Quella che ha dato vita al nuovo progetto Modern Cosmology è comunque del tutto particolare,…
TIGER WAVES – Tippy Beach (Self Released, 2016) Il richiamo della west coast, del sole e della spensieratezza surf, si fa sentire fino in Texas, dove giungono anche le inebrianti brezze di un pop incurante dei tempi e delle mode. La metafora è funzionale a introdurre un quartetto di Austin, che da un paio d’anni…
THE BIG EYES FAMILY PLAYERS – Oh! (Home Assembly, 2016) Esaurita, almeno per il momento, l’ampia parentesi folk coincisa con l’apertura dei suoi Big Eyes alla dimensione di collettivo dai componenti variabili, James Green riconduce la “famiglia allargata” della band a una predominanza di linguaggi visionari, comunque mai del tutto abbandonati anche in album quali…
MURALS – Violet City Lantern (Fire Talk, 2016) Mentre si assiste ormai di continuo a proposte musicali di giovanissimi che bruciano le tappe della produzione, decisamente più raro è imbattersi nel debutto di una band nata sui banchi di scuola ma che ha richiesto un intero decennio per materializzarsi: tanto ci è voluto perché Evan…
[streaming] The Big Eyes Family Players – Ghosts
Track taken from The Big Eyes Family Players new album “Oh!”, out February 26 via Home Assembly Music. A loose collective based around Sheffield artist James Green. It’s been three years since the last Big Eyes album (“Folk Songs II” on Static Caravan) and a whole six years since they released an album of original material…
MY AUTUMN EMPIRE – Dreams Of Death And Other Favourites (Wayside And Woodland, 2015)* Quando sembrava che le malinconiche contemplazioni rurali di Ben Holton e di altri artisti e progetti raccolti intorno all’etichetta Wayside And Woodland (da Component#4 a El Heath, passando per i Field Harmonics di Rob Glover, suo sodale nei magnifici Epic45) stessero…
DUCKTAILS – St. Catherine (Domino, 2015)* In un’ideale passaggio del testimone perfettamente sincronizzato, Matt Mondanile alterna la propria attività nei Real Estate a quella che lo vede quale principale protagonista del progetto Ducktails, ormai giunto al quinto album, a due anni di distanza dal precedente “The Flower Lane”. In questo periodo, oltre ad aver contribuito…
VIOLET WOODS – Violet Woods (The Great Pop Supplement, 2014) Nome della band e copertina del suo primo disco sulla lunga distanza – che fa seguito a tre anni di attività sotterranea e sparuti singoli – forniscono una rappresentazione già piuttosto fedele delle coordinate espressive dei Violet Woods: ambientazione naturalistica, colori acidi e contesto visionario…
THE CHEMISTRY EXPERIMENT – Gongs Played By Voice (Fortuna Pop!, 2015)* Il quintetto inglese The Chemistry Experiment ha impiegato ben dieci anni dal suo debutto per tornare a riunirsi per dare alla luce i nove brani raccolti in “Gongs Played By Voice”. La band guidata dal songwriter Steven J. Kirk, nel frattempo trasferitosi a Bologna, non…
DONOVAN BLANC – Donovan Blanc (Captured Tracks, 2014) Nell’infinito revival wave targato Captured Tracks, l’omonimo esordio del duo Donovan Blanc apporta una ventata di genuina freschezza di un pop trasognato e sottilmente malinconico. Dopo anni trascorsi esplorando territori di bassa fedeltà sotto l’alias Honeydrum, nella nuova identità Joseph Black e Raymond Schwab sono andati alla riscoperta…
DYLAN SHEARER – Garagearray (Empty Cellar / Castle Face, 2014) Con alle spalle oltre un lustro di attività discografica da outsider da cameretta, il californiano Dylan Shearer trova in Petey Dammit (Thee Oh Sees) e Noel von Harmonson (Comets On Fire) supporto e probabile fonte di maggiore visibilità per la sua declinazione introspettiva e visionaria…
MY AUTUMN EMPIRE – The Visitation (Wayside And Woodland, 2014) L’immaginifica transizione pop del progetto solista di Ben Holton degli Epic45 si amplifica nel terzo lavoro, in una caleidoscopica sintesi dei suoi interessi ulteriori rispetto a quello di romantico vagheggiatore della countryside. La fantascienza anni ’70, un intreccio di tastiere e riverberi sognanti, un velo…
PERTH – What’s Your Utopia? (Hidden Shoal, 2013) Perth è il luogo d’origine e di incontro di quattro musicisti che nella città australiana hanno individuato il fulcro di una collaborazione che in occasione del primo disco “Babes, Water, Waves” (2012) si era svolta a distanza. Il secondo “What’s Your Utopia?” vede invece la band composta…
E.L. HEATH – Tŷ (Wayside And Woodland, 2013) L’aria della nuova stagione che soffia sopra la countryside vagheggiata e vissuta dal collettivo di artisti gravitanti attorno agli Epic45 e alla loro etichetta Wayside And Woodland trova nuova manifestazione nel quarto lavoro di Eric Heath, in origine quello più sperimentale del lotto. A decisa conferma dell’apertura…
DUCKTAILS – The Flower Lane (Domino, 2013) Lasciatosi alle spalle il piccolo gioiello di pop fuori dal tempo realizzato con i suoi Real Estate (“Days”, 2011), Matt Mondanile si è nuovamente rifugiato nel suo progetto personale Ducktails, adesso ampliato in vera e propria band comprendente il polistrumentista Ian Drennan (Big Troubles), l’accoppiata Joel Ford e…