james_blackshaw_lubomyr_melnyk_the_watchersJAMES BLACKSHAW & LUBOMYR MELNYK – The Watchers
(Important, 2013)

Un incontro tra due generazioni di virtuosi di strumenti diversi: l’attempato teorico della “continuous piano music”, da poco introdotto al mondo indie-neoclassico con “Corollaries”, e il giovane interprete di un fingerpicker pregno di misticismo. Lubomyr Melnyk e James Blackshaw si erano ritrovati per la prima volta nel corso di un festival nel 2008, ma l’idea di una collaborazione organica è sorta soltanto nel 2012, dopo diversi contatti nel corso dei quali lo stesso Melynk aveva tra l’altro riscontrato nel modo di suonare la chitarra di Blackshaw una sorta di traslitterazione per chitarra dell’idea di “continuous music”.

Inevitabilmente, i quattro lunghi brani di “The Watchers” appaiono la risultante dell’applicazione di quell’idea, con le note del pianoforte di Melnyk e della dodici corde di Balckshaw che danzano senza requie, sovrapponendosi le une alle altre, inseguendosi in una sorta di mantra in costante crescendo verso le stelle.
Dal fluido svolgimento dei poco più di quaranta minuti del disco si ricava un’impressione ben diversa da quella del risultato di esercizi narcisistici condotti in parallelo da due artisti dalle capacità esecutivi non comuni: Melnyk e Blackshaw hanno infatti integrato alla perfezione le rispettive abilità, facendo diventare un tutt’uno i rispettivi rapidi movimenti sui tasti e sulle corde, che insieme concorrono a disegnare un’ambience estremamente vitale, tendente a un infinito che gradualmente si apre persino a un certo romanticismo (in particolare nella conclusiva “Haftorang”).

Le quattro improvvisazioni di “The Watchers” dimostrano così in maniera estremamente organica la sensibilità di due artisti affini, che si intendono al volo e si integrano alla perfezione, così da dischiudere insieme immaginari di sereno, concentrato rapimento.

http://www.lubomyr.com/
http://www.jamesblackshaw.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.