an_introduction_to_soft_recordingsAA.VV. – An Introduction To Soft
(Soft Recordings, 2014)

La denominazione della nuova etichetta curata da David Teboul rappresenta già un manifesto sufficiente a designarne contenuto e finalità, improntate alla diffusione di suoni ambientali e neoclassici, senza tuttavia tralasciare di riservare un occhio alla sperimentazione.

La raccolta che funge da biglietto da visita di Soft Recordings riassume in poco più di un’ora di musica, compilata da dodici diversi artisti, l’ampio spettro operativo entro il quale si svolgerà la sua attività. Quella di “An Introduction To Soft” non è tuttavia una semplice raccolta di materiale realizzato da artisti più o meno affermati nell’ambito di interesse, bensì la rappresentazione di un percorso in movimento, organizzato come una narrazione organica di molteplici declinazioni ambientali.

Come se fossero state composte in maniera sistematica dagli artisti coinvolti, le tracce sono presentate in una sequenza tale per cui ognuna di esse scolora quasi nell’altra, così offrendo un senso di consequenzialità di svolgimento non comune nelle compilation. La morbidezza concettuale è subito omaggiata in apertura dai riverberi dolci e sonnolenti di Kevin Verwijmeren, il successivo binomio formato da Leonardo Rosado e Mathias Van Eecloo devia verso pulsazioni e screziature irregolari; da qui i toni si fanno più cupi e austeri, con l’ambience claustrofobica di Darren Harper, diradata dai saggi pianistici del progetto dello stesso Teboul, Linear Bells, e di Oleksiy Sakevych (Endless Melancholy).

Il doppio tuffo nell’ambient più pura è affidato a Sima Kim e Lost Trail, mentre le allucinazioni di Radere fungono da premessa alle increspature rumoriste di Kissy Suzuki e Saito Koji, prima che il soffio di Bengalfuel congedi la peculiare carrellata proposta a mo’ di manifesto nella prima uscita di un’etichetta dalle premesse promettenti nel vasto panorama di sperimentatori ambient-drone.

http://soft-recordings.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.