matt_christensen_i_can_see_the_way_downMATT CHRISTENSEN – I Can See The Way Down
(Self Released, 2014)

Mentre i suoi Zelienople sono silenti da ormai quasi due anni, per il chitarrista della band Matt Christensen è un periodo di prolifica attività solista. Al recente secondo lavoro solista “Coma Gears”, l’artista chicagoano ha infatti fatto seguire un’accoppiata di album digitali costituita, oltre che dalla raccolta di materiale meno recente “Grown Ups”, dalle otto tracce di “I Can See The Way Down”.

A differenza del “gemello”, si tratta di un lavoro di più immediata scrittura e realizzazione, percepibile da un lato nella sostanziale prevalenza del profilo cantautorale di Christensen e dall’altro nella disadorna, narcolettica psichedelia che anima buona parte dei brani. Si tratta spesso poco più che di bozzetti, definiti da tremoli, brevi loop e riverberi, sui quali scorrono incorporee melodie e declamazioni sottovoce (“All This”, “When You’re Alive You’re Sleeping”). Eppure, proprio per questo le malinconiche atmosfere di ”I Can See The Way Down” appaiono quanto di più vicino al debutto ”A Cradle In The Bowery” realizzato nel corso della sua attività solista.

Tutto o quasi, nella mezz’ora del lavoro, è avvolto in una dilatata penombra, la cui atmosfera è smossa quasi solo dalle onde emesse da prolungati effetti chitarristici o dagli arpeggi della title track, brano che più degli altri denota una compiutezza cantautorale interpretata da Christensen con l’abituale miscela di dolcezza e tensione, alimentata dalla qualità casalinga delle registrazioni.

Analogamente e in maniera più compiuta rispetto all’uscita parallela, “I Can See The Way Down” mostra Matt Christensen nelle spoglie vesti di cantautore drone-folk, che in atmosfere rallentate trova il veicolo espressivo più congeniale a una scrittura spontanea, animata da visionaria malinconia.

http://mattchristensensolo.bandcamp.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.