william_ryan_fritch_emptyWILLIAM RYAN FRITCH – Empty E.P.
(Lost Tribe Sound, 2014)

Nel composito universo creativo che ha condotto William Ryan Fritch a programmare la pubblicazione di oltre sei ore di musica nel volgere di un anno, il nuovo Ep “Empty” rappresenta il diretto corrispettivo del recente “Heavy”. Laddove l’immediato predecessore metteva in primo piano caratteri sorprendentemente spigolosi della tavolozza espressiva del compositore californiano, le sei tracce di “Empty” ne sviluppano invece un ulteriore profilo, sempre improntato a un’obliqua solennità ma nell’occasione recante pronunciati elementi ritmici e, soprattutto, vocali.

Non per questo i sei brani dell’Ep possono considerarsi alla stregua di “canzoni”, se non intese in senso di allucinata decostruzione. Su un’ambience spettrale, percorsa da minuti fremiti ed esili stille elettro-acustiche, Fritch rimodella la propria vocazione orchestrale, in aperture inquiete (“Aimless Dream”, “Backwards Birth”) e ruvidi apici distorti (“Too Little, Too Much”). In entrambi i casi, le declamazioni vocali che vi sono sovrapposte alimentano un senso di drammaticità teatrale e di tensione incombente, solo in misura minima depotenziata dalle esilissime filigrane armoniche che le sostengono.

Eppure, brani quali “A Dying Trade” e “You Remain” finiscono per apparire declinazioni scarnificate di afflati cameristico-orchestrali come quelli di un Patrick Watson o, addirittura, dell’Antony più intenso e minimale. Si tratta, senz’altro, dell’ennesima trasformazione nel denominatore espressivo di William Ryan Fritch, compositore la cui recente prolificità trova piena giustificazione nella vasta pluralità di linguaggi applicati ai suoi ultimi lavori.

http://williamryanfritch.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.