ELLEN ARKBRO & JOHAN GRADEN I Get Along Without You Very Well (Thrill Jockey, 2022)* Un senso di immediato spaesamento spazio-temporale pervade fin dalle prime note il frutto della collaborazione tra i due musicisti svedesi Ellen Arkbro e Johan Graden. Entrambi compositori dediti alla sperimentazione e intersezione tra linguaggi sonori, nonché attivi sulle scene musicali…

SONTAG SHOGUN x LAU NAU Valo Siroutuu (Beacon Sound, 2022)* La luce che si disperde – traduzione del titolo “Valo Siroutuu” – non è mera suggestione suscitata dalla musica ma si riferisce a un ben preciso luogo fisico, quello nel quale il lavoro è stato scritto e realizzato. Si tratta dell’isola finlandese di Kimitoön, sul…

ANNE GARNER Dear Unknown (Slowcraft, 2022)* Come fragile e incantato è l’universo espressivo di Anne Garner, così rare e preziose sono le sue manifestazioni: quattro anni sono infatti trascorsi affinché l’artista inglese desse un seguito al precedente “Lost Play”, lavoro nel quale atmosfera e componenti armoniche si fondevano in un unico, cullante flusso sonoro. Proprio…

MARY LATTIMORE – Silver Ladders (Ghostly International, 2020) L’arcana magia intessuta da Mary Lattimore sulle corde della sua arpa si arricchisce a ogni disco di nuove sfumature, che conducono la musicista di Philadelphia, già protagonista di innumerevoli collaborazioni (da Meg Baird a Julianna Barwick, passando per Jónsi) su strade di sorprendente ibridazione tra linguaggi musicali….

DAVID ALLRED – Baba Bruloakr (Self Released, 2020) Nel volgere di pochi mesi, David Allred ha rilasciato in formato digitale dapprima la raccolta di strumentali “Night Light” e quindi il mini album di sketch pianistici “Beam”, che si concludeva con un unico brano cantato. Proprio da quest’ultimo riparte il prolifico polistrumentista statunitense per documentare attraverso…

MALI MALI – I Was Told To Keep An Eye Out (Home Alone Music, 2020)* Non è un luogo comune che la musica creata nel continente oceanico appartenga a “un altro mondo”. Nonostante la facilità di connessioni del tempo presente, Australia e Nuova Zelanda fanno spesso parte di un microcosmo a sé stante, dal quale…

MATTEO UGGERI – The Next Wait (Infraction, 2019) Per un artista abituato a dosare nelle proprie opere tempi e sospensioni tra note, il concetto di attesa costituisce parte integrante di un linguaggio sonoro che ogni volta rinnova la propria fisionomia. Quella raccontata a suo modo da Matteo Uggeri in “The Next Wait” è tuttavia un’attesa…

9T ANTIOPE – Grimace (Eilean, 2019) Dei quattro lavori finora pubblicati dal duo formato da Nima Aghiani e da Sara Bigdeli Shamloo, ai quali si aggiunge la recente collaborazione con Siavash Amini (“Harmistice”, 2019), “Grimace” è, almeno in superficie, quello più accessibile. Quanto meno, con i suoi appena ventiquattro minuti, si tratta di quello più…

DAVID ALLRED – The Cell (Erased Tapes, 2019) Per quanto ci si dovrebbe ormai essere abituati, la delicata naturalezza con quale David Allred costruisce le proprie canzoni continua a lasciare incantati in occasione di ognuna delle sue peraltro frequenti uscite. “The Cell” segue infatti di poco più di sei mesi il precedente “The Transition“, atteggiandosi…

ANNE GARNER – Lost Play (Slowcraft, 2018)* Assume colori pastello e delicati tratti infantili, a cominciare dalla copertina, il quinto lavoro di Anne Garner che, tre anni dopo lo splendido “Be Life”, torna a dischiudere il proprio microcosmo espressivo, fatto di atmosfere eteree, tempi dilatati e narcolettiche partiture cameristiche. Proprio su tale ultimo elemento pongono…

NU NOG EVEN NIET – #1 & #2 (Oscarson, 2018) Come se la musica di Chantal Acda non fosse, essa stessa, poesia, l’ennesimo progetto che vede coinvolta la sua rara sensibilità artistica e la fragile forza delle sue interpretazioni consiste appunto nell’applicazione di queste ultime a una raccolta di testi poetici. Si tratta del frutto…

THE SAXOPHONES – Songs Of The Saxophones (Full Time Hobby, 2018) Dall’autoproduzione sotterranea alla prima uscita con il crisma dell’ufficialità, per un’etichetta indipendente di prim’ordine, non muta in maniera sostanziale il paradigma creativo di The Saxophones, progetto di Alexi Erenkov dapprima condiviso con la moglie Alison e adesso, in occasione dell’album di debutto, ampliato a…

MARY LATTIMORE – Hundreds Of Days (Ghostly International, 2018)* Completato il trasferimento dalla sua Philadelphia alla California, le tappe del cui itinerario scorrevano tra le note di “At The Dam” (2016), in “Hunderd Of Days” Mary Lattimore intraprende una nuova pagina del proprio diario personale e creativo. Accanto a lei, vi sono sempre le quarantasette…

JULIUS WAY – Creature Of The Dark (Self Released, 2017) Nei tre anni trascorsi dal precedente “Seeds”, Matthew Adams è andato ulteriormente rarefacendo i contorni già sfumati del suo umbratile folk al rallentatore. Lo ha fatto da un lato amplificando la platea di strumenti e collaboratori di Julius Way, dall’altro immergendo il proprio sensibile songwriting…

ALLRED & BRODERICK – Find The Ways (Erased Tapes, 2017)* Nel breve volgere di un paio d’anni, David Allred è passato da discepolo scoperto, incoraggiato e supportato a sodale pressoché irrinunciabile delle variegate avventure sonore di Peter Broderick. La storia è nota e racconta di come Allred, le cui canzoni copiosamente pubblicate su Bandcamp hanno…

EMMA GATRILL – Cocoon (Flau, 2017)*  L’innata propensione alla ricerca ha portato Emma Gatrill molto lontano dai sicuri approdi del Willkommen Collective nel quale affondano le sue radici artistiche; seguendo orme già tracciate dalla collega Rachael Dadd, la polistrumentista di Brighton pubblica il suo secondo disco in Giappone, quasi cinque anni dopo il debutto “Chapter…

TRUE STRENGTH – True Strength (Eastmint, 2016)* Due itinerari musicali che vengono, letteralmente, da lontano hanno trovato il loro punto d’incontro in True Strength, progetto che, a partire da numerose esibizioni dal vivo in Europa, Stati Uniti e Australia cominciate nel 2012, unisce la cantante e polistrumentista danese Ida Duelund-Hansen e il compositore australiano Alexander…

THE SAXOPHONES – If You’re On The Water E.P. (Self Released, 2016) Tre canzoni, letteralmente, sul filo dell’acqua, in bilico come gli eventi della vita che ne hanno segnato i protagonisti, Alexi Erenkov e la moglie Alison, protagonisti del duo The Saxophones. Così sospesa e beccheggiante è la loro musica, un distillato di gioia di vivere…