CHRISTOPHER BISSONNETTE – Wayfinding(12k, 2020) Dopo il silenzio di cinque anni seguito a “Pitch, Paper & Foil” (2015), Christopher Bissonnette ha intrapreso un nuovo capitolo della sua ricerca sonora. “Wayfinding” ne conferma la direzione, pochi mesi dopo “The Wine Dark Sea”, pubblicato a inizio anno: l’introduzione di elementi acustici e field recordings sulla cerebrale ambience…

FEDERICO DURAND – Alba (12k, 2020) Le esplorazioni naturalistiche di Federico Durand si concentrano questa volta non su un preciso scorcio paesaggistico, bensì sul peculiare momento del ciclo solare nel quale le tenebre lasciano spazio alla luce. “Alba” è appunto una raccolta di istantanee sonore di fragilità crepuscolare, originate da field recordings raccolte sulle Ande…

MICHAEL GRIGONI & STEPHEN VITIELLO – Slow Machines (12k, 2020) Con chitarra acustica, dobro e lap steel, Michael Grigoni ha dato prova di saper creare estatici paesaggi ambientali senza ricorrere all’elettronica (“Mount Carmel“, 2019). Entrato in contatto con Stephen Vitiello in occasione della più recente collaborazione di quest’ultimo con Molly Berg, Grigoni ha intrapreso con…

OHIO – Upward, Broken, Always (12k, 2019) A testimonianza di come mondi espressivi in apparenza lontani trovino punti di contatto e condizionamento reciproco, i navigati manipolatori di suoni Taylor Deupree e Corey Fuller hanno intrapreso un nuovo progetto insieme, originato fin dalla sua denominazione da un brano di uno dei cantautori più sensibili e ispirati…

M. GRIG – Mount Carmel (12k, 2019) Dapprima sotto l’alias Light Of Woods (“Field Notes“, 2016) e quindi con l’abbreviazione M. Grig (due Ep negli ultimi due anni), Mike Grigoni esplora una costellazione elettro-acustica legata all’ambiente naturale e alle impressioni ad esso connesse. L’artista di Durham, North Carolina, condensa per la prima volta in un…

MARCUS FISCHER & SIMON SCOTT – Shape Memory (12k, 2018) Non poteva che presentare spiccati contenuti naturalistici il frutto della prima collaborazione tra Marcus Fischer e Simon Scott. In un breve momento di pausa dal tour americano di quest’ultimo con i redivivi Slowdive, i due artisti hanno coronato in un incontro in studio uno scambio…

MARCUS FISCHER – Loss (12k, 2017) Reduce da una duplice collaborazione con Taylor Deupree (da ultimo nel recente “Lowlands”), Marcus Fischer torna alla composizione solitaria, con un lavoro che si colloca in sostanziale continuità tematica e realizzativa con il suo debutto “Monocoastal” (2010), per respiro aereo e contenuti emozionali. Frutto di prolungata elaborazione, “Loss” palesa…

FEDERICO DURAND – La Niña Junco (12k, 2017) Poche immagini possono adattarsi meglio di quella del germoglio di una pianta esile ma resistente come il giunco alla musica di Federico Durand, tanto delicata quanto dotata di ben definiti tratti di un naturalismo sonoro che trova la propria metafora nella manifestazione improvvisa di un’ispirazione. Nel caso…

TAYLOR DEUPREE – Somi (12k, 2017)* Un lavoro solista di Taylor Deupree rappresenta sempre un po’ un evento, ovviamente parametrato alla dimensione di ricerca sonora minimale da sempre connaturata all’attività dell’artista newyorkese, sia nell’ormai rara qualità di solista, sia in quella di curatore dell’etichetta 12k, produttore e protagonista di una lunghissima serie di collaborazioni. Lo…

GARETH DICKSON – Orwell Court (Discolexique / 12k, 2016)* Come pochi altri artisti, Gareth Dickson ha dimostrato nel corso della sua produzione di saper non solo trascendere rigide definizioni di stile, ma soprattutto gettare ponti tra mondi diversi, omaggiando ma al tempo stesso trasformando codici espressivi tradizionali. La tradizione assume le forme combinate del fingerpicking…

SOLO ANDATA – In The Lens (12k, 2016) Più che la ripresa di un lavoro comune, più o meno temporaneamente interrotto, “In The Lens” rappresenta una sorta di riepilogo dell’esperienza di Kane Ikin e Paul Fiocco come Solo Andata. Fedeli all’estetica notturna e polverosa dell’elettro-acustica condensata nei precedenti tre album insieme, i due artisti australiani…

WILL SAMSON – Lua E.P. (12k, 2016) Se la combinazione di un songwriting lento ed evocativo con ambientazioni sonore rarefatte ha da sempre costituito tratto caratteristico dell’arte di Will Samson, la presenza nel suo nuovo Ep “Lua” soltanto di quest’ultimo elemento rappresenta piuttosto il frutto di una necessità contingente, da lui trasformata in opzione creativa….

FEDERICO DURAND – A través del espejo (12k, 2016)* I diari sonori di viaggio di Federico Durand, dopo aver avuto per oggetto luoghi fisici (“El libro de los árboles mágicos”, “El Estanque Esmeralda”) e trasceso gli orizzonti temporali della memoria (“Música para Manuel”), attraversano ora i confini immaginari della fantasia e insieme quelli organici delle…

TAYLOR DEUPREE & MARCUS FISCHER – Twine (12k, 2015) L’infinita teoria di contaminazioni stilistiche coincidente con le innumerevoli collaborazioni di Taylor Deupree conosce anche repliche e ritorni: “Twine” rappresenta infatti la testimonianza del secondo incontro del sound artist newyorkese con Marcus Fischer (Unrecognizable Now), con il quale condivide l’approccio un multidisciplinare già sostanziatosi nelle morbide…

STEINBRÜCHEL – Parallel Landscapes (12k, 2015) L’universo parallelo di Ralph Steinbrüchel è costituito da otto galassie sonore prive di denominazione, nelle quali gravitano minuti detriti elettro-acustici in sospensione. L’esperienza ventennale dell’artista svizzero e le innumerevoli collaborazioni che l’hanno visto accanto, tra gli altri, a Cory Allen e Taylor Deupree, trovano sull’etichetta curata da quest’ultimo una…

RYUICHI SAKAMOTO / ILLUHA / TAYLOR DEUPREE – Perpetual (12k, 2015) Tre lunghi movimenti catturati dal vivo nel corso di un’esibizione della scorsa estate espandono a nuovi partner creativi l’esperienza collaborativa già posta in atto da Taylor Deupree e Ryuichi Sakamoto in occasione del loro “Disappearance” (2013). Accanto ai due navigati artisti, un altro duo…

PJUSK – Solstøv (12k, 2014) Può l’isolazionismo glaciale nutrirsi di frequenze acustiche prodotte da uno degli strumenti acustici dotati di una timbrica in assoluto più calda? Intorno a tale interrogativo può ruotare il nuovo lavoro di Pjusk, duo formato dai norvegesi Rune Andre Sagevik e Jostein Dahl Gjelsvik, che dalle formazioni sotterranee di ghiaccio cui…

STEPHEN VITIELLO + TAYLOR DEUPREE – Captiva (12k, 2014) Artisti prolifici ed entrambi adusi alla pratica della collaborazione, Stephen Vitiello e Taylor Deupree hanno unito le rispettive ricerche sull’essenza più pura e particellare del suono, secondo una duplice modalità realizzativa. Quella che dà il titolo a “Captiva” è infatti un’isola situata sud-ovest della Florida, sulla…

ILLUHA – Akari (12k, 2014) Se “Interstices” doveva essere la semplice testimonianza della transizione di Illuha da progetto a distanza a stabile collaborazione in compresenza tra Corey Fuller e Tomoyoshi Date, “Akari” ne rappresenta la vera e propria consacrazione, nonché il secondo capitolo ufficiale dopo “Shizuku” (2011). Registrato nel corso del tour giapponese del duo,…