SANDRO PERRI – Soft Landing (Constellation, 2019)* Tra i profili più compositi e rappresentativi della scena alternativa canadese, Sandro Perri ha appena raggiunto il ventennale di attività, attraversando mondi sonori dall’elettronica al folk, mantenendo sempre immutata la curiosità della scoperta e la sperimentazione di soluzioni mai scontate. È appunto in piena coerenza con questa linea…
Tag: avant-folk
[video of the week] Weyes Blood – Movies
“Movies” is taken from “Titanic Rising”, out April 5th, 2019 on Sub Pop Records. The phantom zone, the parallax, the upside down—there is a rich cultural history of exploring in-between places. Through her latest, Titanic Rising, Weyes Blood (a.k.a. Natalie Mering) has, too, designed her own universe to soulfully navigate life’s mysteries. Maneuvering through a…
SARAH LOUISE – Nighttime Birds And Morning Stars (Thrill Jockey, 2019) Il percorso creativo di Sarah Louise Henson continua ad allontanarsi dai sentieri folk, ai quali sembrava poterla ascrivere il fingerpicking dell’esordio “Filed Guide” (2015). A meno di un anno da “Deeper Woods” (2018), l’artista del North Carolina scompagina in maniera ambiziosa il proprio lessico, guardando…
NOEMIENOURS – As A Beare Doth Her Whelps (Self Released, 2018) Continua immancabile il riferimento dei lavori di Noémie Dal all’immaginario naturalistico selvaggio legato agli orsi, dai quali ha improntato il proprio stesso alias noemienours. Nel caso di “As A Beare Doth Her Whelps”, l’artista tedesca si rifà agli aspetti più delicati del mondo naturale,…
MAARJA NUUT & RUUM – Muunduja (130701 / Fat Cat, 2018)* Un crocevia di tradizioni e linguaggi musicali non può che collocarsi in luoghi oggetto di successive transizioni storico-culturali, così come a rappresentarne i mutevoli aspetti non possono che essere artisti adusi al tempo stesso a ricerche e sperimentazioni trasversali al tempo e alle sue manifestazioni…
FRODE HALTLI – Avant Folk (Hubro, 2018) Il titolo “Avant Folk” racconta molto, ma ben meno del tutto, del contenuto delle sue cinque densissime tracce, frutto di un’ardita ibridazione di stili e tradizioni. Vi è il folk, certo, nel senso di linguaggio popolare, che muove dalla fisarmonica di Frode Haltli per dispiegarsi in una serie di…
NOEMIENOURS – Bear Meditations (Self Released, 2017) Le quattro tracce del breve Ep “Songs From The Life Of Bears” (2016) avevano rivelato la sotterranea evocatività lo-fi e… la passione per gli orsi (!) di Noémie Dal, alias noemienours. A quel breve saggio della sua originale personalità, l’artista tedesca dà ora seguito più organico, sotto forma…
VV.AA. – All The Merry Year Round (A Year In The Country, 2017) L’intenso anno della ricerca, applicata a più livelli tematici e percettivi, delle storie e delle tradizioni popolari britanniche da parte del cenacolo artistico gravitante intorno alla sigla A Year In The Country si conclude con un ideale “calendario dell’avvento”, partecipano da numerosi…
VV.AA. – The Quietened Cosmologists (A Year In The Country, 2017) Sempre più orientati alle componenti antropiche e post-industriali del paesaggio, gli itinerari tra suono e immaginazione del cenacolo artistico A Year In The Country segnano in “The Quietened Cosmologists” una nuova tappa dedicata alle visioni futuribili allegate a costruzioni funzionali all’esplorazione spaziale. Le dodici…
VV.AA. – From The Furthest Signals (A Year In The Country, 2017) Il paesaggio non è solo uno sfondo naturale e umano che si osserva e del quale si catturano le vibrazioni sonore; non è nemmeno un dato assodato e suscettibile soltanto di lenta mutazione. È invece uno scenario mutevole, costituito anche e soprattutto di…
VV.AA. – The Restless Field (A Year In The Country, 2017) Gli itinerari rurali condotti dagli artisti gravitanti intorno all’etichetta A Year In The Country si confermano improntati tutt’altro che al romanticismo bucolico. Del termine “campo”, “The Restless Field” raccoglie piuttosto il significato di terreno di battaglia, traendo spunto da episodi della storia inglese risalenti…
PHANTOM DOG BENEATH THE MOON – The Statue Of The Hunter Is Lost At Sea (Rusted Rail, 2017) Si erano quasi perse le tracce del duo formato dal cantautore Aaron Hurley e dal polistrumentista Scott McLaughlin, che è facile immaginare abbiano impiegato i sette anni trascorsi da “The Trees, The Sea In A Lunar Stream” a…
WILLIAM RYAN FRITCH – Clean War (Lost Tribe Sound, 2016)* Terminato appena il mese scorso, con “New Words For Old Wounds“, il ciclo di undici uscite programmate nel corso dell’ultimo biennio, William Ryan Fritch non fa sentire affatto la propria assenza dalle scene, rilasciando immediatamente un nuovo album. “Clean War” non è solo un’ideale summa di…
WILLIAM RYAN FRITCH – New Words For Old Wounds (Lost Tribe Sound, 2016) Con “New Words For Old Wounds” si conclude l’ambizioso progetto che nell’ultimo biennio ha visto William Ryan Fritch realizzare una serie di undici uscite a sottoscrizione, tra album e corposi Ep, che ne hanno testimoniato l’incredibile eterogeneità espressiva. Dopo aver spaziato dal drone…
JACKIE MCDOWELL – New Blood Medicine (Wild Silence, 2016) Tra i mille e più modi di declinare il termine folk, ve ne sono di totalmente non convenzionali ed estranei alla pur immortale formula cantautorale. Ormai da alcuni anni quello perseguito da Jackie McDowell, americana di Pittsburgh, risponde alla duplice accezione di radicalità, nel senso tanto…
REV GALEN – Rev Galen (Okraïna, 2016) Le poesie di un pastore protestante che diventano canzoni evocative; le sue storie legate al mondo contadino che ritrovano una surreale dimensione folk. Questo il contenuto degli otto brevi brani di un originale duo che omaggia anche nel nome il reverendo Galen E. Hershey, incidentalmente nonno di Catherine…
UNITED BIBLE STUDIES – Soregh, Murne & Fast (Self Released, 2015) È ben lontano da un Natale da cartolina contemporaneo quello celebrato a modo loro dagli United Bible Studies, con il terzo album pubblicato nel 2015, stavolta regalato a mo’ di strenna in download gratuito. Del resto, non poteva essere altrimenti per un collettivo di…
DAUGHTER’S FEVER – Daughter’s Fever (HellosQuare, 2015) Daughter’s Fever è un originale ensemble da camera nel quale si fondono linguaggi classici e sperimentali, oltre all’obliqua sensibilità cantautorale di Paddy Mann, alias Grand Salvo. È quanto meno curioso vedere l’artista australiano – pure già riconosciuto nel suo non convenzionale approccio alt-folk – accanto, tra gli altri,…
DAVID COLOHAN / RICHARD MOULT – Branded By Constellations (Fluid Audio, 2015) Due tra i più sensibili ricercatori di memorie sonore legate ai luoghi e alle tradizioni recondite delle isole britanniche si incontrano per descrivere un tratto di percorso, solitario e condiviso, guidato dalla sola fioca luce delle stelle. David Colohan e Richard Moult, entrambi…