FRANCESCO GIANNICO Misplaced (Adesso, 2021)* Ogni lavoro recente di Francesco Giannico rappresenta una nuova tappa di un percorso che, a livello percettivo più ancora che sul solo piano concettuale, lo sta conducendo a una declinazione empatica – e dunque fortemente personale – di un soundscaping ormai distante dalla mera “fotografia sonora” di luoghi e paesaggi….
Tag: francesco giannico
FRANCESCO GIANNICO – Destroyed By Madness (Unknown Tone, 2020) Nelle sue ultime opere, Francesco Giannico si è discostato in maniera soltanto apparente da quella rappresentazione del paesaggio che ne ha fatto uno dei più sensibili interpreti dell’“ecologia del suono”. I paesaggi dell’artista pugliese si sono infatti arricchiti di substrati concettuali e di tracce letterarie, sviluppando…
Esperienze di definizione di una “ecologia del suono”
Esiste un modo completamente diverso di veicolare le tematiche ambientali, non attraverso messaggi espliciti, bensì deponendo il linguaggio umano per lasciar parlare, emblematicamente… lo stesso ambiente. Possono anzi individuarsi almeno tre diverse modalità attraverso le quali temi e suoni naturali negli ultimi anni sono entrati a far parte di opere di sperimentazione elettro-acustica. Il presente…
FRANCESCO GIANNICO – Les Mondes Imaginaires (Time Released Sound, 2019) La sensibilità da sempre applicata da Francesco Giannico alle sue ricerche di paesaggi sonori dai tratti spesso sorprendentemente affascinanti lo ha via via condotto al di là del descrittivismo “concreto”, dapprima a un’organica compenetrazione con l’oggetto stesso della sua osservazione e quindi alla creazione di…
rearview mirror: 2017
Per la sesta volta dall’esistenza di Music Won’t Save You, è il momento della consuetudine riepilogativa di un’annata musicale, ancora una volta aliena da pratiche compilative e di fatto aperta a quanto, realizzato nel corso dell’anno nel mare magnum della produzione discografica, potrà essere scoperto in futuro. Con ancor maggiore evidenza rispetto al recente passato,…
FRANCESCO GIANNICO & GIULIO ALDINUCCI – Reframing (Eilean, 2017) Un anno esatto dopo il loro primo incontro (“Agoraphonia”), Francesco Giannico e Giulio Aldinucci si ritrovano per proseguire insieme una parte dei rispettivi percorsi di esplorazione del soundscaping ambientale. A differenza dell’approccio “topografico” della precedente opera collaborativa, le sei tracce di “Reframing” si concentrano piuttosto sulla…
intervista: FRANCESCO GIANNICO
Da poco reduce dalla pubblicazione dello splendido “Deepness“, Francesco Giannico racconta il proprio approccio a tutto tondo a una ricerca sonora che spazia dal soundscaping all’elettro-acustica, combinando una varietà di spunti e linguaggi musicali, che ne fanno senz’altro uno tra i più completi sperimentatori italiani. Nei tuoi lavori, field recordings e parti suonate convivono tra…
FRANCESCO GIANNICO – Deepness (Manyfeetunderconcrete, 2017) Benché nel frattempo Francesco Giannico non abbia mai interrotto le sue personalissime ricerche applicate alla natura del suono, proseguite attraverso una serie di eterogenee collaborazioni, era da “Metrophony” (2014) che queste non si traducevano in un organico lavoro solista. Se in quell’occasione le esplorazioni del sound artist pugliese avevano…
rearview mirror: 2016
Buone o cattive che possano reputarsi, alle abitudini è ben difficile rinunciare; per questo, nelle ultime settimane (in qualche caso persino prima della fine dello scorso novembre!) chi segue con attenzione la musica indipendente avrà avuto modo di leggere decine e decine di classifiche volte a ricostruire, raccogliendone il meglio, l’annata appena trascorsa. Per lo…
FRANCESCO GIANNICO & GIULIO ALDINUCCI – Agoraphonia (Dronarivm, 2016) Non poteva non fermarsi in una piazza, luogo sia fisico che simbolico, la ricerca di due tra i più lucidi esploratori italiani del soundscaping ambientale quali Francesco Giannico e Giulio Aldinucci. La peculiare sensibilità del loro approccio alla materia sonora concreta trova in “Agoraphonia” manifestazione più…
FRANCESCO GIANNICO WITH THOLLEM MCDONAS AND AMY DENIO – Erased (Oak Editions, 2015) L’interpretazione da parte di Francesco Giannico del tema della memoria, ormai classico per molti sperimentatori contemporanei, è filtrata dall’interesse per il jazz dell’artista pugliese, attraverso il quale trova un esito molto personale e per certi versi sorprendente. In antitesi agli abituali concept “hauntologici”,…
rearview mirror: 2014
All’alba di un nuovo anno, si è ormai compiuto praticamente dappertutto lo stanco rituale delle classifiche riguardanti quello appena concluso. Nel 2014 come forse non mai, il rituale è iniziato presto, già nel mese di novembre per le riviste cartacee in uscita a dicembre e fin dalle prime settimane dell’ultimo mese dell’anno per numerosi siti…
FRANCESCO GIANNICO – Metrophony (Time Released Sound, 2014) Nella maggior parte dei casi, gli spunti di ispirazione e le tracce sonore concrete contenute in lavori di sperimentazione ambientale improntati al soundscaping presentano caratteri in un certo senso esotici, distanti dal vissuto quotidiano per loro stessa natura o per collocazione geografica, se non per entrambi i…
FRANCESCO GIANNICO – Litania (Unknown Tone, 2014) Nella costellazione di sperimentazioni ambientali troppo spesso ripetitive e autoreferenziali, le pubblicazioni di Francesco Giannico – in veste solitaria o in una delle sue numerose collaborazioni – presentano già in partenza un pregio, quello dell’imprevedibilità. A fronte di un tocco compositivo sempre lieve e impressionistico, l’artista pugliese spazia…
AA.VV. – Italian Resonances | Dronegazers? (Oak Editions, 2014) Non senza una certa ironia, qualche anno fa Attilio Novellino aveva impiegato l’espressione drone-gaze per provare a sintetizzare le caratteristiche del proprio suono, definendolo – per quanto simili etichette possano valere – per l’attitudine ad innalzare muri di suono e a svilupparli attraverso persistenze droniche orizzontali….
rearview mirror: 2013
Uno sguardo riassuntivo all’anno appena concluso non può che confermare come la mole attuale delle produzioni discografiche e le modalità sempre più veloci di fruizione rendano le attitudini classificatorie ancor meno ragionevoli che in passato. Fortunatamente, ciascuno è in grado di costruire i propri ascolti a seconda della propria sensibilità, ricercando input ad essa coerenti…
FRANCESCO GIANNICO & THEO ALLEGRETTI – Flow Signs (Oak Editions / Monkey, 2013) Il nuovo episodio delle collaborazioni sperimentali di Francesco Giannico dischiude al soundscaper pugliese orizzonti ulteriori rispetto a quelli, già sensibilmente diversi tra loro, sviluppati nel corso del 2013 prima nell’ottimo album solista “Luminance” e quindi nel confronto con Zach Nelson in “Les…
FRANCESCO GIANNICO | ZACH NELSON – Les Nomades Paysages (Lemming, 2013) L’incessante esplorazione di mondi sonori di Francesco Giannico trova nell’inedita collaborazione con il batterista Zac Nelson nuova, ambiziosa manifestazione. Le tre lunghe tracce di “Les Nomades Paysages” rappresentano infatti un vero e proprio viaggio inteso a coniugare universi espressivi diversi, integrando in un’unica materia…
FRANCESCO GIANNICO – Luminance (Somehow Recordings, 2013) La luce non è elemento incorporeo, ma materia viva, corpuscolare, in continua trasformazione: potrebbe essere questo il filo conduttore di “Luminance”, ultimo lavoro solista dello sperimentatore pugliese Francesco Giannico e primo a essere pubblicato dopo la pregevole collaborazione con Matteo Uggeri e Luca Mauri in “Pagetos”. Accanto a…