GODSPEED YOU! BLACK EMPEROR – ‘Allelujah! Don’t Bend! Ascend! (Constellation, 2012) Non è cosa nuova né ormai sconvolgente assistere a ritorni più o meno inaspettati di band che hanno lasciato la propria impronta profondamente impressa in una determinata temperie artistica. Non dovrebbe dunque impressionare più tanto ritrovare, a dieci anni di distanza dal loro “undefined…
Tag: ondarock
HAMMOCK – Departure Songs (Hammock Music, 2012) Era facile previsione che una collaborazione come quella realizzata nello splendido Ep “Asleep In The Downlights” avrebbe potuto rappresentare un punto di volta decisivo nell’attività degli Hammock. Mentre il duo composto da Andrew Thompson e Marc Byrd era già autonomamente impegnato a sviluppare in maniera emotivamente comunicativa le…
JESSICA BAILIFF – At The Down-Turned Jagged Rim Of The Sky (Kranky, 2012) Artista adusa a processi creativi solitari e ponderati per lungo tempo, Jessica Bailiff ha impiegato ben sei anni, interrotti soltanto dal breve “Since Always”, per ripresentarsi con un nuovo album, quinto della serie ed erede designato di quel “Feels Like Home” che…
BALMORHEA – Stranger (Western Vinyl, 2012) La sfida del cambiamento, si sa, è sempre particolarmente ambiziosa e difficile, soprattutto per artisti e band le cui forme espressive sono state, nel corso di un periodo di tempo più o meno breve, tanto efficaci quanto chiaramente tipizzate. Non desti allora stupore che tale ardua intrapresa riguardi oggi…
GABRIEL STERNBERG – Phantomschmerz (Klang:hAUS, 2012) Sospeso tra la pianura padana e una Baviera che nel appare più reale nel mood che immaginaria nelle cartoline, Gabriel Sternberg è giunto al terzo disco di una carriera breve, nella quale ha di gran lunga prediletto l’affrancamento dai riflettori di qualsiasi “scena“ musicale e il rifugio nella penombra,…
RICHARD MOULT – Yclypt (Second Language, 2012) Riti ancestrali della tradizione britannica sono alla base dell’ispirazione della nuova opera firmata dal poliedrico compositore, poeta e pittore Richard Moult, primo artista a doppiare la sua presenza nel catalogo della Second Language di Glen Johnson e soci. Se “Celestial King For A Year” traeva spunto da canti…
LOSCIL – Sketches From New Brighton (Kranky, 2012) Non è certo una novità che molta ambient music tragga ispirazione dall’osservazione di luoghi, paesaggi e, in generale, dei contesti nei quali gli artisti che la mettono in pratica si trovano a vivere e operare. Tuttavia, il legame quanto meno delle ultime opere di Scott Morgan con…
CAT POWER – Sun (Matador, 2012) Chan Marshall non è mai stata una persona semplice; e la sua discografia ne ha spesso rappresentato il fedele specchio, narrandone il disagio interiore, le tempeste sentimentali e i problematici rapporti con l’alcool. Anche “Sun” non sfugge a tale costante, tanto da poter essere considerato la vera e propria…
CHRISTIAN ALATI – An Elephant Into This Building (Canebagnato, 2012) Quindici anni di attività in penombra, come ingegnere elettronico e musicista impegnato in numerosi collaborazioni (da Giuseppe Ielasi a Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo), fanno di Christian Alati non esattamente un novellino nel panorama musicale italiano. Eppure, “An Elephant Into This Building” è solo…
ELISA LUU – Un Giorno Sospeso (Hidden Shoal, 2012) La seconda vita artistica di Elisabetta Luciani, contrassegnata dall’alias Elisa Luu, è ormai sempre più decisamente dedita all’elettronica. Mentre la luminosa sinestesia del debutto “Chromatic Sigh” (2009) aveva tutti i contorni della sorprendente rivelazione, nei tre anni intercorsi da quel disco, l’artista romana ha affinato la…
intervista: ATTILIO NOVELLINO
Protagonista di uno degli album ambient-drone più stimolanti del 2012, il sound-artist calabrese Attilio Novellino racconta delle ispirazioni che presiedono alle sue creazioni musicali e alle tante collaborazioni nelle quali è impegnato. Scopriamo insieme a lui come le sue sperimentazioni abbiano trovato cittadinanza nel difficile contesto italiano, in particolare meridionale. Nei tre anni che separano…
MEMORY DRAWINGS – Music For Another Loss (Second Language, 2012) Prosegue l’ambizioso percorso di Second Language, etichetta guidata da Glen Johnson e David Sheppard e ormai stabilmente caratterizzata, oltre che da confezioni particolari, dall’incessante ricerca di nuove combinazioni sonore e dalla costituzione intorno a sé di un ampio cenacolo artistico. Entrambi gli elementi ricorrono nella…
SIGUR RÓS – Valtari (Emi, 2012) I quattro anni trascorsi da “Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust” per Jónsi e per i Sigur Rós sono stati un periodo costellato da dubbi, ma anche dalla ricerca di esperienze e forme espressive nuove. La stessa band aveva esplicitamente parlato di “undefined hiatus”, con ciò lasciando intuire…
RETINA.IT – Descending Into Crevasse (Glacial Movements, 2012) Si potrebbe pensare che la primavera non sia il periodo più adatto dell’anno nel quale far uscire dischi improntati alla “contemplazione sonora” dei ghiacci perenni. Eppure, da qualche tempo a questa parte, la Glacial Movements, curata con passione da Alessandro Tedeschi, sta cercando di sviluppare l’impianto concettuale…
SPAIN – The Soul Of Spain (Glitterhouse, 2012) Fin troppo facile catalogare l’inaspettato nuovo disco degli Spain alla voce “a volte ritornano”: scioltasi nel 2001 dopo il terzo album “I Believe”, la band aveva lasciato (modesto) spazio ai tentativi solisti di Josh Haden (“Devoted”, 2007), ma soprattutto ai rimpianti per un’esperienza breve ma emblematica di…
YOUAREHERE – As When The Fall Leaves Trees (51beats, 2012) L’attenzione e i consensi raccolti dall’uscita digitale, risalente a fine 2011, produce oggi un’arricchita traslazione in formato fisico dell’esordio del trio romano YOUAREHERE, senz’altro una delle novità più stimolanti della recente scena elettronica italiana. In breve, YOUAREHERE è un progetto collaborativo di tre artisti già…
MIRRORRING – Foreign Body (Kranky, 2012) Quello tra Jesy Fortino e Liz Harris presenta tutti i contorni di un incontro inevitabile; evocativa interprete di un folk che corteggia ambientazioni spaziali la prima, abile tessitrice di visioni droniche ma con l’attenzione rivolta all’acustico la seconda. A margine dei rispettivi progetti solisti, Tiny Vipers e Grouper, le…
ATTILIO NOVELLINO – Through Glass (Valeot, 2012) Materia apparentemente inerte ma in realtà viva e plasmabile fino ad assumere un’infinita varietà di forme e colori, il vetro è al tempo stesso l’oggetto di osservazione e il filtro utilizzato dal sensibile occhio del soundartist catanzarese Attilio Novellino per cogliere l’ispirazione del primo album sotto il proprio…
PJUSK – Tele (Glacial Movements, 2012) Per la prima release del 2012 del suo catalogo tematico improntato all’isolazionismo ibernato, la romana Glacial Movements si immerge nelle profondità delle terre del Nord, ospitando il nuovo lavoro del duo formato dai norvegesi Rune Andre Sagevik e Jostein Dahl Gjelsvik, dedicato alle formazioni sotterranee di ghiaccio, nella loro…