ØJERUM Coiled Souls (Roman Numeral, 2023)* Ormai affermatosi – pur sempre sotterraneamente – quale sperimentatore elettro-acustico ambientale, Paw Grabowski da molto tempo non rispolverava l’altro aspetto della propria composita personalità artistica, originata ormai molti anni e svariate decine di uscite addietro da un intimismo acustico in bassa fedeltà che comprendeva altresì l’elemento vocale. Per quanto…

ELLEN ARKBRO & JOHAN GRADEN I Get Along Without You Very Well (Thrill Jockey, 2022)* Un senso di immediato spaesamento spazio-temporale pervade fin dalle prime note il frutto della collaborazione tra i due musicisti svedesi Ellen Arkbro e Johan Graden. Entrambi compositori dediti alla sperimentazione e intersezione tra linguaggi sonori, nonché attivi sulle scene musicali…

RAPT Wayward Faith (Z Tapes, 2022)* Le dilatate sospensioni che caratterizzano la musica di Jabob Ware, che tanto avevano impressionato in “None Of This Will Matter” (2019), costituiscono la premessa del nuovo “Wayward Faith”. Non si tratta solamente di elementi stilistici, pur decisivi nel lessico del songwriter di Brighton che ormai da qualche anno incide…

DAVID JOHN FITZPATRICK You Are Ours (Pegdoll, 2022)* Benché tecnicamente si tratti di un debutto, “You Are Ours” è un lavoro che viene da lontano, quanto meno in senso creativo ed espressivo. Negli ultimi dieci anni, David John Fitzpatrick ha pubblicato quattro lavori sotto l’alias Les Étoiles, tutti caratterizzati da un sommesso romanticismo fuori dal…

BIRDS OF PASSAGE The Last Garden (Denovali, 2021) A differenza di quanto sta avvenendo con i troppi e spesso autoreferenziali “album da lockdown”, il quinto di Alicia Merz sotto l’alias Birds Of Passage discende da un isolamento che per l’artista neozelandese costituisce condizione creativa essenziale. I nove brani di “The Last Garden” scrivono infatti una…

THOMAS MÉREUR The Dystopian Thing (Shimmering Moods, 2021)* Non è affatto casuale che anche il secondo disco di Thomas Méreur sia pubblicato su un’etichetta abitualmente dedita a proposte di sperimentazione ambientale; benché il musicista francese si esprima anche e soprattutto attraverso le canzoni, elementi decisivi nella loro conformazione sono le componenti atmosferiche che ne definiscono…

PERMANENT VACATION A Love Song For Everyone (Z Tapes, 2021)* Da poco oltre un anno, la pagina Bandcamp di Lake Michigan, progetto “da cameretta” del musicista inglese Christopher Marks, riporta il suo insediamento a Roma, inequivocabilmente confermato dai brani pubblicati da allora e da molte delle immagini che vi sono associate. A Roma, con l’understament…

THE MICROPHONES Microphones In 2020  (P.W. Eleverum & Sun, 2020) Una traccia di tre quarti d’ora è sempre difficilmente assimilabile, a maggior ragione di questi tempi. Lo è quando si tratta di “long form” strumentali ma, forse ancora di più, quando contiene un flusso narrativo di suono e coscienza lungo vent’anni e attraversato da dolorosi…

[video of the week] Dave Scanlon – Water’s No Crop

Taken from the album “Pink in each, bright blue, bright green”, out January 15th 2021 via Whatever’s Clever Records. Video by Nina Vroemen. Dave Scanlon is a composer, guitarist, vocalist, and electronic musician. Scanlon is an active member of the experimental rock band JOBS, pursues a practice of writing austere songs, and continues a series…

MICROWOLF – My Cauliflower Ears (Lost Tribe Sound, 2020)* “I can never see / anything you see I hear other voices / calling Whispering / crawling under skin Fragments of faces / forgotten“ I primi versi del brano d’apertura “Mara” rispecchiano in maniera già ben precisa i contenuti e le sensazioni che promanano da “My…

DAKOTA SUITE & QUENTIN SIRJACQ – The Indestructibility Of The Already Felled (Schole, 2020)*  In piena coerenza con l’understatement che da sempre ne ha caratterizzato le modalità espressive e la relazione con il suo pubblico, nel novembre scorso Chris Hooson ha annunciato con una scarna mail che quest’anno avrebbe segnato la conclusione dell’esperienza di Dakota…

[video of the week] Dakota Suite & Quentin Sirjacq – Safe Within Your Arms

Taken from “The Indestructibility Of The Already Felled”, out January 31st 2020 via Schole Records. A singer/guitarist Chris Hooson’s project Dakota Suite and a pianist/composer Quentin Sirjacq will be releasing their new collaboration album on January 31st. This album was recorded during their second ‘dakota suite & quentin sirjacq’ Japan tour in 2017. A well-balanced…

THOMAS MÉREUR – Dyrhólaey (Preserved Sound, 2019)* Dyrhólaey è una delle principali meraviglie naturalistiche dell’Islanda meridionale, un promontorio roccioso che forma un arco immediatamente riconoscibile, offrendo rifugio e luogo di nidificazione a numerose specie di uccelli, tra i quali i caratteristici puffin. Sulla riva sottostante, l’oceano si infrange spumeggiante su una spiaggia di sabbia nera,…

FROM A DISTANCE – Home Miniatures #1 (A Modest Proposal, 2019) Il romanticismo e l’endemica nostalgia dei ricordi continuano a costituire elemento essenziale della poetica di From A Distance, del resto già suggerita e sintetizzata dall’alias prescelto dal musicista italiano che, a due anni e mezzo dallo splendido debutto omonimo, torna a condividere le impressioni…

A MOTE OF DUST – A Mote Of Dust II (Babi Yaga, 2019) Una lunga storia musicale, una dimensione di puro understatement e un’affinità istintiva presiedono alla scoperta del secondo disco omonimo di A Mote Of Dust. La storia è quella di Craig B. (Beaton), veterano della scena alternativa scozzese fin dai tardi anni Novanta,…

MULDUE – A Place Both Foreign And Familiar E.P. (Hush Hush, 2019) Tre, quattro e cinque tracce: è sempre breve, ma incrementale, la struttura dei tre Ep finora realizzati da Max Ramsden, con l’ultimo dei quali coincide anche la sua prima pubblicazione ufficiale sotto l’alias Muldue. Evidentemente influenzati dalla sua residenza nella countryside britannica, i…

SAM REYNOLDS – 4 (Self Released, 2018) Per fortuna esistono ancora gli amici, che aiutano a orientarsi nell’offerta sempre più ampia e dispersiva di musica in rete. È infatti capitato che sia completamente sfuggito il quarto album di Sam Reynolds, pubblicato in formato digitale in download gratuito la scorsa primavera, al pari dei tre precedenti…

WILL HENRIKSEN – Blank Space (Self Released, 2018) Due righe, prima della fine dell’anno, meritano di essere spese per una raccolta di canzoni materializzatasi dal nulla, o meglio dalla residenza di Will Henriksen a Philadelphia, nel corso dell’ultimo inverno. Intercettati per una qualche indefinita ma fortunata coincidenza, i sette concisi brani impressi sulla cassetta “Blank…