WIL BOLTON Cumulus Sketches (Home Normal, 2021) Ormai da qualche album a questa parte, i paesaggi sonori pennellati da Wil Bolton sulle corde della sua chitarra presentano dirette connessioni con quelli realmente attraversati durante i suoi viaggi nel continente asiatico. Da quei luoghi fisici, dalla loro cultura e anche dalla loro ricorrente dimensione spirituale, sospesa…
Tag: wil bolton
WIL BOLTON – Kochi (Audiobulb, 2019) Come già in occasione del lavoro dello scorso anno “Viridian Loops”, sono nuovamente le peregrinazioni di Wil Bolton nel subcontinente indiano a costituire la traccia ispiratrice sottesa a una sua produzione. Nel caso di “Kochi” si tratta in particolare di suoni naturalistici catturati sulla costa indiana meridionale, che scorrono…
WIL BOLTON – Surface Reflections (Sound In Silence, 2019) Pochi musicisti impegnati in campo ambient-drone possiedono profili espressivi nettamente riconoscibili come Wil Bolton: il compassato calore delle sue timbriche chitarristiche e il dosaggio sognante degli effetti che le amplificano rappresentano quasi una “firma” apposta dall’artista inglese su una varietà di lavori solisti e collaborativi. Ciò…
WIL BOLTON – Viridian Loops (…TXT, 2018) Si colora di sorprendenti sfumature esotiche l’ambience dai ricorrenti riflessi nostalgici di Wil Bolton. Il chitarrista inglese, solitamente molto prolifico, non presentava un album solista da poco più di un anno (“Night Paths”), anche a causa degli itinerari da lui condotti in giro per il mondo, per raccogliere…
ASHLAR – Distant Scenes (Whitelabrecs, 2018) Torna a manifestarsi dopo quattro anni di assenza il progetto condiviso da Wil Bolton e Phil Edwards, le cui due precedenti uscite, “St. James’ Gardens” (2014) e “Saturday Drones” (2012), si atteggiavano a ostentata estemporanea di ispirazione e realizzazione. Una dinamica creativa parzialmente diversa è invece alla base di…
WIL BOLTON – Night Paths (Hidden Vibes, 2017) Le calde timbriche ambientali di Wil Bolton trovano collocazione ideale in atmosfere notturne illuminate dal fioco chiarore lunare: da tali suggestioni traggono le mosse le sette composizioni di “Night Paths”, ispirate all’artista inglese appunto da paesaggi notturni, disvelati percorrendo immaginari sentieri attraverso boschi più bui e intricati….
ORPHIC SIGNALS – Sounds Of The Neutron (…txt, 2017) Non si tratta soltanto di un mutamento di denominazione, bensì di un vero e proprio cambio di paradigma per la collaborazione tra Wil Bolton e Lee Anthony Norris, che dopo due lavori di elettro-acustica ambientale come The Ashes Of Piemonte ricombinano le tessere della loro ricerca…
IAN HAWGOOD + WIL BOLTON – Transparencies (Home Normal, 2017) La collaborazione tra Ian Hawgood e Wil Bolton viene da lontano e nasce da un’affinità di fondo tra i due artisti, incentrata sul comune denominatore di un approccio istintivo e profondamente umano alla materia elettro-acustica. In otto anni di contatti e combinazioni creative che hanno…
rearview mirror: 2016
Buone o cattive che possano reputarsi, alle abitudini è ben difficile rinunciare; per questo, nelle ultime settimane (in qualche caso persino prima della fine dello scorso novembre!) chi segue con attenzione la musica indipendente avrà avuto modo di leggere decine e decine di classifiche volte a ricostruire, raccogliendone il meglio, l’annata appena trascorsa. Per lo…
LE MOORS – Tendrils (Unknown Tone, 2016) I progetti collaborativi all’insegna della sperimentazione ambientale compaiono spesso, a volte restano latenti per lungo tempo, quindi tornano a manifestarsi; capita soprattutto quando uno dei due protagonisti è un artista prolifico e impegnato su numerosi diversi fronti quale il chitarrista inglese Wil Bolton, che due anni dopo la…
WIL BOLTON – February Dawn (Eilean, 2016) Non poteva mancare un artista prolifico e di grande sensibilità come Wil Bolton nell’ideale mappa sonora che da due anni a questa parte l’etichetta francese Eilean sta tracciando, intessendo fili e unendo punti espressivi apparentemente distanti nello spazio e nello stille. Quello delineato dal chitarrista inglese è, come…
WIL BOLTON – Green & Gold (Dauw, 2015) La seconda produzione annuale di Wil Bolton, sei mesi dopo le deviazioni analogiche di “Marram”, è anche la prima su cassetta nella nutrita discografia del chitarrista inglese, che in “Green & Gold” torna a dosare loop amplificati e field recordings catturati nel corso di soggiorni continentali a Vienna…
WIL BOLTON – Inscriptions (Dronarivm, 2015) Un suono catturato per caso qualche tempo fa, il ricordo di immagini cristallizzate nella memoria, le sensazioni sulla pelle dei brividi prodotti dalle prime folate d’autunno: queste le premesse e il contenuto di “Inscriptions”, secondo album annuale del prolifico Wil Bolton, tessitore di trame ambientali non a caso spesso…
VV.AA. – Dialog Tapes (Dauw / Eilean, 2015) Quante volte capita di pensare che lo sterminato universo delle sperimentazioni elettro-acustiche sia costellato soltanto da monadi creative tra loro non comunicanti? Certo, risponde a verità il dato per cui molte produzioni collocate in quell’ambito siano frutto di ispirazioni solitarie, così come spesso solitarie e facilmente individuabili…
WIL BOLTON – Marram (Fluid Audio, 2015) “Marram” è il nome comune di una pianta del genere Ammophila, la cui caratteristica è quella di adattarsi a luoghi desertici e condizioni meteorologiche particolarmente inclementi; per intendersi, si tratta di quell’erba che forma esili cespugli di foglie filiformi, presenti ad esempio sulle dune sabbiose. La scelta del…
WIL BOLTON – Whorl (Sound In Silence, 2014) A conclusione di un’annata che l’ha visto sviluppare progetti ormai consolidati (Ashlar) e intraprenderne di nuovi (Le Moors), Wil Bolton ritrova per la seconda volta in pochi mesi la propria dimensione solista che, prima del recente “Bokeh”, gli era mancata per ben due anni. “Whorl” è l’ottavo…
WIL BOLTON – Bokeh (Home Normal, 2014) Il calore emozionale delle partiture ambientali di Wil Bolton (Cheju, The Ashes Of Piemonte, Anzio Green, Ashlar Le Moors) trova nella sua prima opera solista da due anni a questa parte densa profondità prospettica, veicolata da frequenze modulate, field recordings e variopinte screziature elettro-acustiche. Nei sei brani di “Bokeh”, l’artista…
ASHLAR – St. James’ Gardens (Hibernate, 2014) Tra i tanti progetti di Wil Bolton, a quello insieme a Phil Edwards paiono essere consacrati i fine settimana del prolifico chitarrista sperimentale inglese. In tali contesti temporali, i medesimi del precedente “Saturday Drones” (2012), sono state realizzate le tre tracce di “St. James’ Gardens”. Ispirato all’omonimo parco di…
LE MOORS – Multi-filament (Hibernate, 2014) L’ultimo in ordine temporale dei numerosi progetti collaborativi di Wil Bolton (Ashlar, Anzio Green, The Ashes Of Piemonte) vede l’attivissimo chitarrista sperimentale inglese unire le forze con Jeff Stonehouse, che ha da poco dismesso l’alias Listening Mirror. La prima testimonianza firmata dai due sotto la comune ragione sociale di…