DIIV – Deceiver (Captured Tracks, 2019) Come ogni buon album “indie” che si rispetti, anche il terzo dei DIIV di Zachary Cole Smith è accompagnato da un substrato narrativo. Al di là di un epos che parla di crisi e rinascita personale, “Deceiver” rappresenta per la band newyorkese un nuovo inizio soprattutto dal punto di…

WILD NOTHING – Indigo (Captured Tracks, 2018) A Jack Tatum va se non altro riconosciuto di essere stato tra i precursori dell’ormai soverchiante mole di proposte artigianali a base di chitarre, tastiere e moderata nostalgia pop-wave. Benché dai tempi del folgorante debutto “Gemini” (2010), i suoi Wild Nothing si siano allontanati di molto dal garage di…

ROBERT EARL THOMAS – Another Age (Captured Tracks, 2018) Mentre lo scorso anno pubblicava insieme a Molly Hamilton il quarto disco del duo Widowspeak, Robert Earl Thomas aveva già raccolto buona parte delle canzoni che formano oggi il suo debutto solista. L’assenza del timbro suadente della Hamilton, che pure ricompare in un cammeo nel brano conclusivo,…

WIDOWSPEAK – Expect The Best (Captured Tracks, 2017) Al quarto disco, l’originario duo di Molly Hamilton e Robert Earl Thomas non solo si amplia a stabile quartetto, irrobustendo la sezione ritmica con il basso e la batteria che già li seguiva dal vivo, ma soprattutto si affranca in maniera ormai definitiva dall’immaginario wave che ne…

MOLLY BURCH – Please Be Mine (Captured Tracks, 2017) Non più solo nostalgie wave hanno diritto di cittadinanza in casa Captured Tracks: benché già da qualche tempo, l’etichetta newyorkese sia andata ampliando lo spettro delle proprie proposte, un album come “Please Be Mine” sembra fatto apposta per scompaginare certezze, ridefinendo il paradigma di un contesto…

EZTV – High In Place (Captured Tracks, 2016) Quando la riscoperta delle sonorità pop-wave che ne aveva caratterizzato gli inizi cominciava a prendere una deriva revivalista, l’etichetta Captured Tracks ha portato una ventata di freschezza nel proprio catalogo. Un esempio ne è il terzetto EZTV, emerso dall’underground newyorkese già con il recente debutto “Calling Out” (2015),…

WILD NOTHING – Life Of Pause (Captured Tracks / Bella Union, 2016) Al terzo disco, dopo lo splendido debutto all’insegna di una casalinga passione wave “Gemini” (2010) e le più recenti derive verso il synth-pop di “Nocturne” (2012), Jack Tatum non vuole correre il rischio di restate ingabbiato in un revivalismo dal fiato inevitabilmente corto. Per…

DIIV – Is The Is Are (Captured Tracks, 2016)* Quando quattro anni fa Zachary Cole Smith faceva debuttare la sua sigla DIIV (“Oshin“, 2012), era solo uno dei tanti artisti che popolavano l’esteso panorama del revival wave coagulatosi oltreoceano in particolare intorno all’etichetta Captured Tracks. Quello che all’epoca veniva spesso etichettato come il “chitarrista dal vivo…

CHARLIE HILTON – Palana (Captured Tracks, 2016) Reminiscenze pop-wave crescono, si ricombinano, si trasformano: benché al debutto solista, Charlie Hilton è la voce dei Blouse, band di Portland tra le meno celebrate del circuito Captured Tracks di inizio decennio. A margine dei due album realizzati con la band principale, la Hilton si presenta ora con…

WIDOWSPEAK – All Yours (Captured Tracks, 2015) A differenza delle tante esperienze artistiche sorte a inizio decennio, soprattutto negli Stati Uniti, sulla scia della riscoperta wave/dream-pop, gli Widoswpeak di Molly Hamilton e Robert Earl Thomas non si sono limitati a replicare una formula che aveva sorprendentemente trovato una popolarità improvvisa, bensì hanno provato a svilupparla…

DONOVAN BLANC – Donovan Blanc (Captured Tracks, 2014) Nell’infinito revival wave targato Captured Tracks, l’omonimo esordio del duo Donovan Blanc apporta una ventata di genuina freschezza di un pop trasognato e sottilmente malinconico. Dopo anni trascorsi esplorando territori di bassa fedeltà sotto l’alias Honeydrum, nella nuova identità Joseph Black e Raymond Schwab sono andati alla riscoperta…

CRAFT SPELLS – Nausea (Captured Tracks, 2014) Nella (breve) stagione nella quale il recupero di sonorità wave anni ’80-’90 da parte di artisti e band gravitanti intorno all’etichetta Captured Tracks era sorretta ancora da brillante spontaneità casalinga, i Craft Spells di Justin Vallesteros erano arrivati, apparentemente, a rimorchio dei consensi conseguiti dai vari Wild Nothing,…

MINKS – Tides End (Captured Tracks, 2013) Non accenna a svanire l’onda lunga del revivalismo eighties da parte di band e artisti americani raccolti intorno alla Captured Tracks di Mike Sniper, etichetta che con i vari Wild Nothing, Soft Moon, Beach Fossils e Widowspeak ha enucleato una propria impronta distintiva, che un paio d’anni fa…

WIDOWSPEAK – Almanac (Captured Tracks, 2013) Ampliare lo spettro del revivalismo wave/dream-pop: appare questa l’ambiziosa finalità sottesa al secondo lavoro della band newyorkese guidata dalla suadente Molly Hamilton, che nei due anni intercorsi dall’omonimo debutto ha rinnovato la sezione ritmica e introiettato desertiche suggestioni folk-rock. I dodici brani di “Almanac” non smentiscono l’immaginario oscuro della band,…

BEACH FOSSILS – Clash The Truth (Captured Tracks, 2013) Quattordici brani in trentacinque minuti: Dustin Payseur condensa al massimo i tempi della seconda opera sulla lunga distanza dei suoi Beach Fossils, progetto sostanzialmente personale incardinato in maniera coerente nel recupero delle sonorità wave di fine ‘80/inizio ’90 che costituisce il profilo sempre più riconoscibile della…

DIIV – Oshin (Captured Tracks, 2012) DIIV (già Dive) è la creatura di Zachary Cole Smith, chitarrista dal vivo dei “colleghi” Beach Fossils. Il loro debutto si colloca in coerenza con le abituali sonorità Captured Tracks, alternando battiti sfumati, sfocature oscure e luminosi rilanci melodici. Impetuose cascate di feedback e tastiere liquide spostano di continuo i…

WILD NOTHING – Nocturne (Captured Tracks / Bella Union, 2012) Dai solitari divertissement con chitarra e tastiere analogiche a una band vera e propria; dal garage della sua casa in Virginia alla distribuzione europea attraverso la stimata Bella Union. Nei due anni che separano il suo debutto dall’atteso seguito, molte cose sono cambiate per Jack Tatum;…