GIDEON WOLF Objects & Apparitions (Fluid Audio, 2021) Una lunga trama di iterazioni e variazioni sul violoncello caratterizza il nuovo lavoro di Tristan Shorr sotto l’alias Gideon Wolf. Si tratta della prima esperienza dell’artista inglese nel mondo delle colonne sonore, considerando che l’ora di musica di “Objects & Apparitions” è stata originariamente composta per essere…

DALOT & SOUND AWAKENER Departures  (Fluid Audio, 2020)  Il secondo capitolo della collaborazione a distanza tra Maria Papadomanolaki (Dalot) e Nhung Nguyen (Sound Awakener) sviluppa la complessità del processo già alla base del precedente “Little Things” (2018) in una costellazione di texture e microsuoni che descrivono un sofferto itinerario d’ascolto e narrazione. A differenza del…

SEABUCKTHORN – Other Other (Fluid Audio, 2020) Andy Cartwright compie un ulteriore passo verso la completa trasfigurazione di quelli che in origine erano i suoni delle corde di una chitarra acustica. Nei nove brani di “Other Other”, interamente realizzati attraverso la “preparazione” dello strumento e l’aggiunta di effetti alle vibrazioni prodotte con l’archetto, l’artista inglese…

#musictosave #003

ALEX CHILLTOWN – Eulogies (Fear Of Missing Out, 2020) Alex Chilltown è un nome collettivo dietro il quale si cela, insieme ad amici e collaboratori, il londinese Josh Esaw. L’estetica sostanzialmente “diy” del suo debutto “Eulogies” coniuga una varietà di riferimenti tra Ottanta e Novanta, senza mai appiattirsi in emulazioni univoche. Un corollario di bassi…

KIRILL MAZHAI – Hearts Must Change (Fluid Audio, 2018) Pubblicato non casualmente l’ultimo giorno dello scorso anno, “Hearts Must Change” rappresenta un’ideale elegia al trascorrere del tempo e alle riflessioni che reca con sé. L’opera si pone in diretta e immediata prosecuzione della tematica già affrontata da Kirill Mazhai nel precedente “You Don’t Belong”, della…

JAMES MURRAY – Landscapes Of Lovers (Fluid Audio, 2018) “L’amor che move il sole e l’altre stelle” costituisce anche il carburante della più recente pubblicazione di James Murray, compositore ambientale che in tutta la sua produzione si è sempre mostrato estremamente sensibile ai mutevoli moti dell’animo, ma che non si era finora cimentato in maniera…

ALASKAN TAPES – You Were Always An Island (Fluid Audio, 2018) In un’ideale linea di continuità concettuale con il disco dello scorso anno “In Distance We’re Losing“, è nuovamente il tema romantico per eccellenza della separazione – che sia fisica o sentimentale – a costituire la traccia creativa per il nuovo lavoro di Brady Kendall…

GIUSEPPE CORDARO – 45°12′N 72°54′E (Fluid Audio, 2018) A differenza della maggior parte delle opere incentrate sulla ricerca sonora, “45°12′N 72°54′E” non si ricollega a un concept astratto e distante, bensì costituisce il risultato di un intimo processo emotivo, che Giuseppe Cordaro ha voluto condividere attraverso il suono, utilizzando per presentarla per la prima volta…

DALOT & SOUND AWAKENER – Little Things (Fluid Audio, 2018) Due interessanti esempi di sperimentazione al femminile si incontrano nella collaborazione che, dopo un anno e mezzo di lavoro a distanza, ha dato forma alle dieci tracce di “Little Things”. Come già lascia trasparire il titolo, Maria Papadomanolaki (Dalot) e Nhung Nguyen (Sound Awakener) hanno…

BILL SEAMAN – The Epiphanies (Fluid Audio, 2017) Il polveroso minimalismo di Bill Seaman si espande senza smentirsi nelle quattordici articolate tracce di “The Epiphanies”. Si tratta appunto di una sequenza di manifestazioni, tra loro intrinsecamente coerenti, della tendenza del musicista inglese di instaurare una sorta di dialogo con una varietà di strumenti e di…

MATTEO UGGERI – Grandpa (Fluid Audio, 2017) Lo sguardo sensibile abitualmente rivolto da Matteo Uggeri all’osservazione degli spazi fisici e dell’ambiente naturale, preliminare alla loro trasformazione in opere sonore, si rivolge questa volta a qualcosa di estremamente intimo, che ha a che fare con ricordi ed emozioni personali profonde. La traccia unica di trentatré minuti…

HOTEL NEON – Context (Fluid Audio, 2017) Reduci dal viaggio in Islanda dell’immaginifico “Remnants” (2016), i gemelli Michael e Andrew Tasselmyer hanno intrapreso nel nuovo “Context” un viaggio interiore non meno intenso e immaginifico. In quello che, stando ai titoli dei suoni nove brani, rappresenta un percorso notturno che va dalla mezzanotte all’alba gli Hotel…

CAUGHT IN THE WAKE FOREVER – Under Blankets (Fluid Audio, 2017) Sotto il confortevole rifugio delle coperte, con lo sguardo rivolto a un cielo infinito, fosse anche soltanto quello della debole fluorescenza di stelle adesive applicate sul soffitto. L’immagine sovviene spontaneamente di fronte al titolo e al ricco artwork di “Under Blankets”, prima esplorazione in…

GIDEON WOLF – Year Zero (Fluid Audio, 2016) A poco più di un anno di distanza dalle spettrali pièce cameristiche di “Near Dark”, Tristan Shorr torna a esplorare le potenzialità ambientali di un suono in gran parte incentrato su archi e organi analogici. In “Year Zero”, l’artista inglese accede a una più ampia dimensione orchestrale,…

ØJERUM – The Blossoming Of The Nothingness Trees (Fluid Audio, 2016) Come se nella sua ricchissima produzione non fossero sufficienti i principali profili dell’ambience acustica e della scrittura intimista in bassa fedeltà, in “The Blossoming Of The Nothingness Trees” Paw Grabowski applica una diversa modalità di definizione dello spazio sonoro. L’orizzonte è sempre quello della creazione…

KIRILL NIKOLAI – Letting Go Variations (Fluid Audio, 2016) Sussiste un senso profondo nella distinzione delle pubblicazioni di Kirill Nikolai tra quelle a proprio nome e quelle sotto l’abituale alias Still Light. Tale senso, che già si coglieva nel breve singolo “Alms For St. Clare”, si manifesta in maniera ancora più evidente nel più duraturo…

AARON MARTIN & LEONARDO ROSADO – In The Dead Of Night When Everything Is Asleep (Fluid Audio, 2016) Tra le tante collaborazioni che vedono per protagonista Aaron Martin, quella svoltasi a distanza con Leonardo Rosado presenta come poche altre le sembianze di un dialogo tra linguaggi artistici ricchissimi e pienamente complementari. La scintilla tra i…

GLACIS – The World Is A Little Lonelier Without You (Fluid Audio, 2016) Ci sono tanti album di minimalismo pianistico. Pochi però – anzi, pochissimi – possiedono l’intensità e la profondità di “The World Is A Little Lonelier Without You”. Sono doti che vanno oltre il tempo e le parole, oltre gli stessi tempi della…

HUMMINGBIRD – Glade (Fluid Audio, 2016) Ormai sei anni fa, “Our Fearful Symmetry” innescava il piccolo culto di Hummingbird, progetto artistico tanto volutamente misterioso quanto calato in pieno nelle coordinate di un naturalismo elettro-acustico fatto di esili texture e field recordings. Quasi all’improvviso, la sigla Hummingbird torna ora a materializzarsi, sotto forma di quattordici tracce,…