machinone_tokyo_remixesMACHINONE  – Tokyo Remixes
(Flau, 2014)

Il suo debutto “Tokyo” si è segnalato per la non comune grazia nella coniugazione di fingerpicking ed emozionali scorci di paesaggismo elettro-acustico. La stessa plastica varietà di quel lavoro deve aver indotto il giapponese Daizo Kato a sottoporre i suoi brani a un’ampia schiera di artisti di estrazione eterogenea: il risultato è “Tokyo Remixes”, raccolta di venti manipolazioni dei pezzi originali, che associa nella medesima operazione di rimaneggiamento nomi più o meno noti operanti in una pluralità di scene artistiche più o meno contigue, in Giappone e nel resto del mondo.

Alcuni nomi balzano subito all’occhio, da Olan Mill a F.S. Blumm, da Origamibiro a Lee Noble, da Hakobune a The Green Kingdom e Black Eagle Child; altri risultano più oscuri oppure si discostano in maniera significativa dal territori di elettro-acustica ambientale (Wim, Padna, Ghost And Tape, Novisad). Ciascuno degli artisti chiamati in causa plasma secondo proprie sensibilità le fragili linee armoniche delineate dalla chitarra acustica, portandole talora – soprattutto nei pochi episodi a prevalente impianto ritmico-sintetico – anche piuttosto lontano dal loro aspetto originale. Eppure, tale eterogeneità non fa che esaltare l’estrema duttilità delle composizioni di Kato.

Alle linee acustiche dell’artista nipponico, le riletture di “Tokyo Remixes” apportano elementi ulteriori, amplificandone le potenzialità di essere sottoposte a variazioni tali da offrire una visione composita e post-moderna del paesaggismo bucolico e metropolitano giapponese.

http://machinone.blogspot.jp/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.