LAURA JONES – Gravel Road (Self Released, 2014) La costellazione del cantautorato folk, di questi tempi, è costituita sempre più da realtà minimali, da storie ordinarie e tuttavia a volte dotate di un proprio tratto distintivo, di un dettaglio magari legato alla sola sfera della percezione soggettiva ma ciononostante in grado di renderle speciali. Nel…

YES THE RAVEN – Love Is Covered In Dust (General Assembly, 2014) Piccoli gioielli gravitano nell’universo indistinto della rete, assumendo dimensione reale e tangibile almeno nei sotterranei circuiti di luoghi distanti non solo dai riflettori del music business ma persino di quelli delle “tendenze” indipendenti. Per fortuna, non è mai troppo tardi per cercare di…

LOST TRAIL – One Day We’ll All Walk Outside And Stare Up At The Blameless Sky And Wait For Something To Happen (Soft Recordings, 2015) L’intensiva ricerca condotta da Zachary Corsa insieme alla moglie Denny tra i misteri e gli spiriti inquieti della loro terra segna il primo tassello del 2015 (sulla scorta delle precedenti…

CHASING DREAMS – Even If… (Self Released, 2014) A mezz’aria tra cielo e terra, su quella linea dell’orizzonte dal fascino indefinito suggerita dal titolo del brano d’apertura di “Even If…” si svolgono le evoluzioni musicali di Dario Lupo, artista italiano trapiantato a Berlino che, nella sostanziale indifferenza del mondo indipendente nazionale, nel 2014 ha racchiuso…

PRETTY TAKEN – There’s An Echo Now (Self Released, 2014) Jodi Tychkowsky e Nicholas Popowich hanno cominciato a suonare insieme nel 2012, quasi per caso in occasione di un concerto improvvisato da Jodi in un piccolo club; apprezzando reciprocamente le rispettive qualità manifestate in precedenti progetti, è stato naturale intensificare l’attività dal vivo e trasformare…

ROBIN MITCHELL – Dust E.P. (Self Released, 2014) L’artigianato cantautorale di Robin Mitchell continua a manifestarsi in una serie di uscite concise, riconducibili a diversi rivoli della sua ispirazione. Se infatti la più recente produzione “Feather Weight Soul Tape Vol. II: Mellowtape” era in prevalenza incentrata su tastiere vivaci e brillanti, il nuovo breve Ep…

FEDERICO DURAND – Adormidera (Dauw, 2014) Le due tracce di oltre un quarto d’ora ciascuna che occupano i lati della cassetta in edizione limitata di “Adormidera” rappresentano uno spaccato sospeso tra sogno e realtà, elaborato da Federico Durand durante la scorsa primavera australe. Con il consueto impiego di field recordings, l’artista argentino arricchisce la sua…

JENNIFER CASTLE – Pink City (No Quarter / Idée Fixe, 2014) Il colore richiamato dal titolo e l’immersione nel colorato caos metropolitano della copertina sono metafora dell’apertura al mondo del songwriting di Jennifer Castle, al secondo lavoro a proprio nome e quarto in generale, considerando i precedenti due sotto l’alias Castlemusic. Fermo restando il carattere…

DAVID NEWLYN – The Airless Silence (June ’87) (Triple Moon, 2014) Oltre ai due album “Disintegrating Suburban Dream” e “Good Luck (Enigma)”, nel corso del 2014 David Newlyn ha anche avuto l’occasione di ripubblicare, una serie di miniature sonore casalinghe registrate nella seconda metà del 2013 e in precedenza disponibili soltanto in un’edizione demo su…

CHARLIE CUNNINGHAM – Outside Things E.P. (Bleached, 2014) Quello di Charlie Cunningham, da Oxford, non è il debutto di un cantautore chitarra-e-voce come tanti, se non altro per la particolarità dei due semplici elementi essenziali dell’espressione del giovane artista inglese, entrambi esplicati con una naturale confidenza degna di un veterano. Dalle quattro tracce del breve…

LEIGH TORO – L’Esprit De L’Escalier (Eilean, 2014) Leigh Toro abbandona per una volta il consolidato alias Flotel per offrire il proprio contributo alla mappa stellare tracciata, attraverso suoni spesso inusitati, nel corso del suo primo anno di attività dall’etichetta Eilean, curata da Mathias Van Eecloo (Monolyth & Cobalt). “L’Esprit De L’Escalier” trae le mosse…

TALK WEST – All Worries At Once (Marmara, 2014) Dylan Golden Aycock si discosta dall’ambience acustica incentrata sul suo fingerpicking, che ne aveva contrassegnato l’opera prima del progetto Talk West (“Black Coral Sprig“, 2014). I nove brani raccolti su cassetta in “All Worries At Once” vedono il chitarrista di Tulsa alle prese con coltri sintetiche e…

GREYGHOST – Meditations On Mindfulness (Constellation Tatsu, 2014) Se il suo precedente “Memoirs Of Dementia” era una galleria oscura di sinistri impulsi in trasformazione, in “Meditations On Mindfulness” Brian J Griffith lascia riaffiorare i caratteri più propriamente ambientali della sua tavolozza elettronica. Ciò corrisponde a una matrice concettuale esattamente opposta a quella del precedente lavoro…

CINCHEL – Nature (Part 1) (Twice Removed, 2014) Tra i non pochi pregi di una piccola etichetta quale Twice Removed vi è senz’altro la propensione alla scoperta di minimali realtà di elettro-acustica ambientale, facilmente trasformabili in proposte discografiche, anche in ragione della dimensione limitata delle proprie produzioni. Ora che l’etichetta australiana ha annunciato il termine…

JÓHANN JÓHANNSSON & BJ NILSEN – I Am Here O.S.T. (Ash International, 2014) La nomination per il Golden Globe per la colonna sonora di “The Theory Of Everything” ha senz’altro contribuito a ridestare l’attenzione sull’attività “minore”, ma in realtà preponderante viste le ben tre produzioni in un anno, di Jóhann Jóhannsson. Eppure, al mondo indipendente al…

ARCH GARRISON – I Will Be A Pilgrim (The Household Mark, 2014) Quello di Arch Garrison è un nome collettivo, che riassume le ultime peregrinazioni tra i misteriosi nascosti nella countryside britannica da parte di Craig Fortnam (North Sea Radio Orchestra). Si tratta di un progetto estremamente essenziale, intrapreso da Fortnam accanto alla moglie Sharron…

THE INWARD CIRCLES – Nimrod Is Lost In Orion And Osyris In The Doggestarre (Corbel Stone Press, 2014) “here begins the darkness of earth faceless night“ Ormai da qualche tempo, all’incirca a partire dal periodo successivo al maestoso “Landings” (2009), Richard Skelton ha accentuato il suo già accentuato solipsismo creativo, concentrando le proprie energie artistiche…

GREANVINE – Mark You That & Noat You Wel (Stone Tape Recordings, 2014) Nella piccola galassia del folk britannico, gli Owl Service di Steven Collins hanno rappresentato una delle esperienze più profondamente radicate nella tradizione, con la loro miscela di misticismo, narrazioni ancestrali e arcana modernità psych-rock. A margine della band principale, e nel suo…

MATHIEU LAMONTAGNE – Recidives (Twice Removed, 2014) Le sei tracce di “Recidives” costituiscono un deciso passo di avvicinamento da parte di Mathieu Lamontagne (arbee) nel corteggiamento a distanza del silenzio che accomuna molti artisti ambient-drone. Pur partendo da una base costituita da materiale elettro-acustico oltre che da modulazioni impalpabili, l’artista canadese ne soffonde le frequenze,…