Suoni da un mondo possibile Cento numeri, cento punti a formare un’ideale mappa estesa sui cinque continenti, cento tasselli di un mosaico policromo dedicato alle stagioni. Ma soprattutto un catalogo ricchissimo di stimolanti proposte, che abbracciano elettro-acustica, sperimentazione ambientale e neoclassicismo, presentate in edizioni limitate dalla comune impronta estetica. Tutto questo è stata, con puntuale…
Tag: intervista
intervista: LUCY ROLEFF
La musica di Lucy Roleff è una sintesi di distanze: fisiche, per la sua posizione geografica a Melbourne, nel sud dell’Australia, espressive, per i rimandi a un folk ridotto alla propria essenza di antico intimismo, e tematiche, visto il parziale affrancamento da una dimensione esclusivamente solitaria intercorso tra il suo album di debutto, “This Paradise”…
interview: LUCY ROLEFF
Lucy Roleff’s music is shaped by distance: physical, as she’s based in Melbourne, of musical style, for her connections to an ancient minimal folk, of themes, given her partial move from the intimate loneliness of her debut album “This Paradise” (2016), to the wider dimension of the new “Left Open In A Room“. Your songs…
intervista: JULIA KENT
Mentre un pubblico più vasto l’ha conosciuta come “la violoncellista di Antony And The Johnsons”, Julia Kent conduce da oltre un decennio uno straordinario lavoro di ricerca sulle potenzialità solitarie del suo strumento. In cinque album e innumerevoli collaborazioni, l’artista canadese ha conseguito un’ambiziosa autosufficienza espressiva – culminata nella dimensione armonica del recente “Temporal” –…
intervista: EMANUELE ERRANTE
È appena tornato a manifestarsi in forma solista uno dei più interessanti esponenti italiani della ricerca tra ambient sperimentale e codici neoclassici. In coincidenza con la pubblicazione di “The Evanescence Of A Thousand Colors“, Emanuele Errante racconta i suoi sette anni di silenzio solo apparente e le profonde fonti di ispirazione della sua produzione mai…
SHARRON KRAUS: arcani incantesimi folk
Nata negli Stati Uniti, ma cresciuta e artisticamente maturata in Gran Bretagna, Sharron Kraus è una figura rappresentativa come poche altre della complessità che si cela dietro alle infinite declinazioni applicate al termine “folk” negli ultimi due decenni. Interprete dal fascino enigmatico e instancabile esploratrice di nuovi mondi sonori, attraverso la sua discografia di album…
This is… TUNNG!
Quasi a sorpresa, la scorsa primavera, i Tunng hanno non solo rilasciato un nuovo brano, la trascinante “Flatland”, ma anche annunciato un tour e un nuovo album, ad interrompe uno iato che durava da cinque anni, ma soprattutto la ricostituzione della line up originaria, per la prima volta dall’ottimo “Good Arrows” (2007). Attraverso i racconti…
intervista: BRUNO SANFILIPPO
Con oltre vent’anni di attività alle spalle, Bruno Sanfilippo può ben considerarsi tra gli antesignani della (ri)scoperta di una dimensione compositiva dalle radici classiche, ampiamente contaminata con le sperimentazioni della modernità. In occasione della pubblicazione del suo nuovo lavoro “Unity” il poliedrico artista argentino getta uno sguardo di prospettiva sul suo approccio alla composizione e…
storie d’artista: DAN MICHAELSON
DAN MICHAELSON: il lessico della malinconia Reduce dal secondo album pubblicato a proprio nome, lo splendido “First Light“, Dan Michaelson ha di fatto portato a provvisoria conclusione una parabola artistica cominciata nei primi anni Duemila negli Absentee e finora caratterizzata dalla progressiva sottrazione di volumi e impostazioni indie-rock, alla ricerca di una dimensione intima e…
intervista: CHANTAL ACDA
Dopo aver partecipato a numerosi progetti artistici di diversa natura (True Bypass, Isbells, Sleepingdog), Chantal Acda, olandese di nascita ma da anni residente in Belgio, ha intrapreso un percorso personale all’insegna della delicatezza e della forza interiore. Ci racconta il suo modo di vivere la musica, a margine della pubblicazione di “Bounce Back“, suo terzo…
intervista: FRANCESCO GIANNICO
Da poco reduce dalla pubblicazione dello splendido “Deepness“, Francesco Giannico racconta il proprio approccio a tutto tondo a una ricerca sonora che spazia dal soundscaping all’elettro-acustica, combinando una varietà di spunti e linguaggi musicali, che ne fanno senz’altro uno tra i più completi sperimentatori italiani. Nei tuoi lavori, field recordings e parti suonate convivono tra…
label spot: TWICE REMOVED
Esplorazioni elettro-acustiche per passione Con la pubblicazione, nello scorso mese di novembre, di “Buried And Resurfaced” di Western Skies Motel, Gavin Caitling ha dichiarato ufficialmente conclusa la sua esperienza come responsabile dell’etichetta Twice Removed, curata per quattro intensi anni, e della sorella minore The Long Story Recordings Company, intrapresa soltanto negli ultimi mesi. In particolare…
intervista: FEDERICO ALBANESE
Recente reduce dall’uscita del suo secondo album, “The Blue Hour“, che ha inaugurato una nuova serie di pubblicazioni della prestigiosa etichetta Berlin Classics, uno dei più brillanti tra i nuovi compositori neoclassici italiani racconta la propria riscoperta del pianoforte e l’approccio alla musica finora espresso in due lavori intensi, all’insegna delle suggestioni visive e del…
intervista: KRISTIN MCCLEMENT
Al culmine di un lungo processo di elaborazione, lo scorso anno Kristin McClement ha debuttato con un album dall’immediatezza naturale e “selvaggia”, che ne ha rivelato la personalità decisa e non convenzionale tra le voci femminili del cantautorato folk e non solo. Originaria del Sudafrica ma da tempo residente in Inghilterra, dove è entrata a…
intervista: MATTEO UGGERI
Artista di ormai lunga militanza nel panorama indipendente italiano, Matteo Uggeri ne è anche uno degli esponenti più interessanti, per l’ampiezza dei linguaggi coperti dalla sua produzione, sia con gli Sparkle In Grey che solista, oltre che nelle numerose collaborazioni intraprese nel corso degli anni. Seguiamo attraverso le sue parole il filo sottile che lo…
intervista: THE EYE OF TIME
In occasione della pubblicazione del suo ultimo album “ANTI“, Marc Euvrie racconta l’ampio spettro delle esperienze che lo hanno portato all’atturale dimensione solitaria di The Eye Of Time, sotto la stella di un puro istinto ambient-noise, ma non solo. Dopo aver suonato in diverse band, hai intrapreso The Eye Of Time come progetto solista: come…
intervista: SOUND AWAKENER
La vietnamita Nguyễn Hồng Nhung, da poco conosciuta a livello internazionale sotto l’alias Sound Awakener racconta dei propri inizi musicali, offrendo uno sguardo sulla sperimentazione a tutto tondo dal suo particolare punto di osservazione. Innanzitutto, non posso fare a meno di chiederti qualcosa a proposito del tuo Paese di provenienza e della sua influenza sul…
intervista: CAUGHT IN THE WAKE FOREVER
Che si tratti di canzoni introspettive o di sperimentazioni elettro-acustiche, l’arte di Fraser McGowan è sempre estremamente personale e densa di sentimento. L’artista scozzese ne racconta le premesse e le molteplici manifestazioni. Hai cominciato a fare musica nel duo Small Town Boredom, ma hai svolto attività artistica prima di allora? Come hai cominciato ad approcciarti…
intervista: COLLEEN
L’universo sonoro racchiuso da Cécile Schott nei suoi dischi a nome Colleen è quanto di più singolare si sia affacciato sulla scena musicale del nuovo millennio. In coincidenza con la pubblicazione del quinto album, “Captain Of None“, l’artista francese racconta il suo percorso personale ed espressivo dall’originaria ossessione per i samples alla scoperta della voce e alla peculiare dimensione acustica conseguita attraverso l’applicazione a uno strumento desueto –…