Dopo un inizio di carriera al ritmo di quasi un disco all’anno, “This Here Defeat” è il tuo primo disco di materiale originale in quattro anni. È cambiato qualcosa nel tuo modo di approcciarti alla scrittura? Il mio approccio non è poi cambiato così tanto, ma sentivo il bisogno di prendermi il tempo necessario per…
Tag: intervista
intervista: THE DECLINING WINTER
Reduce dalla straordinaria esperienza degli Hood insieme al fratello Chris, nei dieci anni intercorsi dall’interruzione dell’attività della band, Richard Adams ha continuato a sviluppare le componenti più rurali e malinconiche di quel suono così particolare, intraprendendo numerose collaborazioni e progetti. Tra questi, The Declining Winter resta tuttavia il suo vero e proprio alter-ego, quello nel quale compiutamente…
intervista: NOTWIST
Ci sono momenti, nella carriera di una band ormai assurta a una stabile dimensione di prima grandezza nel mondo indipendente, nei quali le tessere di un’intera esperienza si ricombinano con modalità per certi versi sorprendenti. Ciò è tanto più valido per i Notwist, band mai prodiga di uscite anche a causa degli impegni dei suoi…
intervista: CARLOS CIPA
A breve distanza dal suo secondo disco, “All Your Life You Walk“, il compositore tedesco racconta il proprio percorso artistico e l’ampliamento di un registro espressivo incentrato non più solo sul pianoforte e rivolto a una dimensione ulteriore rispetto al semplice minimalismo neoclassico. Quando hai cominciato a suonare il pianoforte? Ho cominciato quando avevo sei…
intervista: ROBIN BACIOR
Il suo secondo lavoro sulla lunga distanza, “Water Dreams“, è tra i dischi più affascinanti di questo primo scorcio d’anno. Può considerarsi il disco della maturità, della nuova vita personale e artistica, di Robin Bacior, talentuosa cantautrice di recente trasferitasi da New York a Portland, che racconta il suo approccio timido e personale alla scrittura….
intervista: ANOICE
In coincidenza con la pubblicazione del nuovo lavoro degli Anoice, “Into The Shadows“, il chitarrista e compositore Takahiro Kido, racconta le origini della band giapponese e la quotidianità creativa del collettivo di artisti che vi gravita intorno, distante non solo dal punto di vista geografico, ma soprattutto da scene e definizioni di genere. Come vi siete conosciuti e…
intervista: THE CHILD OF A CREEK
Dopo aver da poco dato alle stampe due album in contemporanea (“Quiet Swamps” e “Hidden Tales And Other Lullabies“), Lorenzo Bracaloni racconta lo sfaccettato universo umano e artistico che alimento il suo solitario progetto The Child Of A Creek, facendone un’esperienza peculiare nell’approccio folk e nel contesto italiano in generale. Puoi raccontarci il tuo background…
intervista: MARK FRY
Autore da giovanissimo di un disco pubblicato in Italia nel 1972 (“Dreaming With Alice”), assurto in seguito a vero e proprio culto psych-folk e rarità per collezionisti, Mark Fry ha lasciato in secondo piano la musica per quasi quarant’anni, senza però mai abbandonarla del tutto. Mentre costruiva una carriera di apprezzato pittore e attraversava esperienze…
intervista: A WINGED VICTORY FOR THE SULLEN
È appena stato pubblicato “Atomos“, secondo lavoro di A Winged Victory For The Sullen, una vera e propria sinfonia ambientale che corona il progetto collaborativo di Dustin O’Halloran e Adam Wiltzie degli Stars Of The Lid. Dustin O’Halloran racconta ne racconta origini, modalità creative e prospettive di sviluppi futuri. Come siete entrati in contatto e quando avete…
intervista: MAGGIE ROGERS
Cresce in fretta Maggie Rogers, rivelatasi appena diciottenne con il brioso folk di “The Echo“. Due anni dopo, con il recente “Blood Ballet“, ha mostrato i segnali del cambiamento della maturità, che racconta insieme alla propria precoce storia artistica. Hai cominciato a fare dischi da giovanissima: hai ricevuto un’educazione musicale fin da piccola? Quando avevo sei…
intervista: OLIVER CHERER / DOLLBOY
Dopo tanti anni trascorsi ad esplorare ampi territori dalla folktronica all’ambient sotto l’alias di Dollboy, per il suo recente, splendido “Sir Ollife Leigh And Other Ghosts” Oliver Cherer ha scelto di usare per la prima volta il proprio nome. Ci racconta lui stesso i motivi di questo mutamento, e molto altro, in un dialogo sulla…
intervista: MYRIAM GENDRON
Autrice, con “Not So Deep As A Well” di un debutto animato da straordinaria espressività atemporale, la canadese francofona Myriam Gendron racconta il suo rapporto con la musica e con i libri, ben oltre le interpretazioni delle poesie di Dorothy Parker che ha messo in musica nel suo esordio, particolarissimo e profondamente sentito. Prima di…
intervista: BARZIN
A breve distanza dalla pubblicazione del suo quarto album “To Live Alone In That Long Summer”, e nell’imminenza del nuovo tour che sta per toccare l’Italia, il sensibile cantautore canadese racconta della genesi dell’ultimo disco e del suo particolare rapporto con il nostro Paese. Il dialogo si è concentrato in particolare sull’ultimo periodo, successivo alla precedente…
intervista: BRUNO BAVOTA
Pianista e compositore napoletano, Bruno Bavota va senz’altro annoverato in quella ristretta cerchia di artisti che anche in Italia stanno formando una sorta di piccolo cenacolo di musicisti dediti alla “modern classical”. La sensibilità mediterranea e il desiderio di trascendere il semplice minimalismo pianistico, dimostrato di recente nel suo recente “The Secret Of The Sea“,…
intervista: MARSEN JULES
A breve distanza dalla pubblicazione di “Beautyfear“, Martin Juhls racconta il suo approccio alla musica e illustra i nuovi orizzonti di Marsen Jules e dei suoi numerosi progetti artistici. Qual è stata la tua formazione musicale? Come ti sei approcciato alla musica elettronica e ambientale? Il primo strumento che ho cominciato a suonare è stata…
intervista: FABRIZIO PATERLINI
In coincidenza con la pubblicazione e la distribuzione – finalmente – anche in Italia del suo ultimo lavoro “The Art Of The Piano“, Fabrizio Paterlini racconta il proprio personale approccio alla musica e alla composizione pianistica, gettando uno sguardo a tutto tondo su essenza e potenzialità del variegato e sempre più ampio universo della “modern…
intervista: CHANTAL ACDA
Dopo aver partecipato a numerosi diversi progetti artistici, Chantal Acda, olandese di nascita ma residente in Belgio da tanti anni, ha pubblicato il primo disco a proprio nome. “Let Your Hands Be My Guide” è in assoluto tra i dischi più sentiti, eleganti ed emozionanti di quest’anno. Ecco come lei stessa racconta la genesi del…
intervista: GREG HAINES
A pochi mesi dal suo ultimo “Where We Were“, che ne ha in parte scompaginato la collocazione sul crinale tra sperimentazione e neoclassicismo, Greg Haines si racconta a partire dalle origini del suo interesse per la musica classica e quella elettronica. Come ti sei approcciato alla musica classica e a quella elettronica? Hai una formazione…
intervista: ANGÈLE DAVID-GUILLOU
La sua voce cristallina si è fatta apprezzare prima con i Ginger Ale, poi quale stabile interprete femminile dei brani di Piano Magic, quindi nella multiforme eleganza del suo progetto personale Klima. Angèle David-Guillou ha adesso aperto un nuovo personalissimo capitolo della sua carriera, pubblicando per la prima volta un disco a proprio nome, “Kourouma“,…